Articoli

Stampa

Giovanni Falcone “incostituzionale”

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Ancora un grave errore della Corte Costituzionale rispetto all’abolizione dell’ergastolo ostativo per I reati di mafia e di terrorismo.
L’unica cosa positiva è che almeno hanno compreso che una immediata esecuzione del loro pronunciamento, avrebbe potuto aprire le porte dei privilegi carcerari a mafiosi e terroristi irriducibili e quindi pericolosissimi per la società democratica.
Insomma una sorta di deriva “ Carnevale” del formalismo legislativo, con la conseguenza di azzerare uno dei pilastri della lotta alla mafia voluto da Falcone e Borsellino.
Pin It
Stampa

Il Recovery Fund e il rischio criminale

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli all'incontro “Recovery Fund. Il rischio criminale” (video).

Credo che sia importante discutere e affrontare il tema delle mafie anche perché abbiamo bisogno, sia come politica che come società, di tenere viva l’attenzione sui temi del contrasto alla criminalità. È giusto, quindi, ricordare ad un’opinione pubblica che troppo spesso è indifferente a questi temi - anche perché siamo di fronte ad un allarme sociale molto basso - che invece c’è una criminalità organizzata molto aggressiva, che cerca di aggredire l’economia legale.
Pin It
Stampa

L'unità e la solidarietà prima di tutto

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

La Commissione europea sta lavorando a una strategia per recuperare 800 miliardi di euro per finanziare la ripresa economica e sociale. Una strategia diversificata, che ha il compito di individuare le condizioni più vantaggiose per gli Stati membri e i cittadini dell'UE.
Ad oggi, 17 Paesi membri hanno dato il via alla ratifica sulla decisione di aumentare le risorse proprie del bilancio Ue, ma quello che conta ora è correre nella stessa direzione, in maniera unitaria.
Il Commissario Hahn ha fatto sapere che se cominciamo a luglio, sarà possibile raccogliere in due mesi, entro settembre, i 45 miliardi circa di prefinanziamento del Recovery Fund, da redistribuire a quegli Stati membri che avranno ricevuto valutazione positiva ai loro piani di ripresa e resilienza entro la scadenza.
Pin It
Stampa

I flussi migratori sono un tema complesso

Scritto da Marina Berlinghieri.

Marina Berlinghieri"Ma Salvini che problemi ha con i diritti delle persone? Dalla legge Zan al tema dei migranti, oggi contro il segretario Letta che ha incontrato il fondatore della ong Open Arms, non perde occasione per abbaiare alla luna. Si dia una calmata e invece di aizzare l'odio social, provi ad elaborare qualche proposta per aiutare il Paese ad uscire dalla pandemia e dalle difficoltà economiche. Visto che ha deciso di sostenere questo governo, provi a dare un contributo costruttivo. I flussi migratori sono un tema complesso, c'è bisogno di discuterne con chi se ne occupa da molto tempo, di tirare fuori idee, di confrontarsi, se si vuole avere un approccio serio. Il Pd si muove a tutto campo per costruire un'Italia e un'Europa migliore, Salvini se ne faccia una ragione". Lo dichiara Marina Berlinghieri, vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera.
Pin It
Stampa

Una rete di fiducia e solidarietà

Scritto da Luca Bressan.

MilanoIntervista di Chiesa.it a Luca Bressan, vicario episcopale e presidente del Fondo San Giuseppe.

Oltre 2500 famiglie sostenute, 5 milioni di euro distribuiti a chi ha perso il lavoro a causa del Covid, metà delle donazioni giunte da singoli cittadini. A un anno dall’inizio del Fondo San Giuseppe, è chiaro che i dati offrono l’immagine di un successo, andato forse anche al di là delle aspettative, in questi mesi così difficili per tutti. Ma oltre i “numeri” - presentati in una conferenza stampa in Curia a cui hanno partecipato anche l’Arcivescovo e il sindaco di Milano, Beppe Sala -, la notizia più bella è che la pandemia ha fermato tante cose, ma non la generosità.
Pin It