La distribuzione dei vaccini nel mondo e la proprietà intellettuale

Credo che in questo momento di crisi il grande potere ottenuto dalla case farmaceutiche con i vaccini di cui detengono i brevetti vada esercitato con grande responsabilità. In gioco non ci sono solo milioni di vite di cittadini dei Paesi in via di sviluppo, ma anche la legittimità di un settore chiave per l'Ue come quello farmaceutico e delle regole sulla proprietà intellettuale che sono fondamentali alla sua esistenza.
“Da un grande potere derivano grandi responsabilità”, oggi questa frase di Voltaire, resa famosa dal fumetto dell'Uomo Ragno, dovrebbe diventare il motto dell'industria farmaceutica europea ed occidentale, con la postilla che la frase vale anche all'inverso: non c'è potere senza responsabilità, e senza la legittimità che ne deriva.
Le riforme per la Giustizia

Non siamo di fronte ad un’opzione ma siamo di fronte alla necessità di mettere in campo delle riforme: quattro riforme necessarie per accedere ai finanziamenti del Recovery Fund.
Si tratta della riforma del processo civile (per abbreviare i tempi), del processo penale, del diritto tributario e del CSM.
Adesso siamo impegnati su tre testi che riguardano queste riforme.
Alla Camera dei Deputati è in discussione la riforma del Processo Penale, per cui sono già stati depositati gli emendamenti; c’è poi la riforma del CSM, che in questo momento - visti i fatti di cronaca - è diventata una questione che assume un valore al di là del Recovery Fund e sarà tema su cui si scaricherà un conflitto politico molto serio.
Panchine sul parco lineare tra via Sauro e via Milano

Sono state posate le panchine sul parco lineare tra via Sauro e via Milano.
Molto utili, in particolare, per le persone anziane che usano il parco per andare a fare la spesa nell'area commerciale sulla Varesina e hanno necessità di fare delle soste per riposarsi.
Una preghiera, per tutti: niente scritte, vandalismi o altre azioni di danneggiamento. Grazie!
Il futuro della metropoli milanese è verde

Il tema della sostenibilità ambientale è un tema attualissimo. Coinvolge infatti non soltanto la nostra vita, ma quella delle generazioni future. Si tratta insomma di fare in modo di lasciare un pianeta abitabile e più pulito ai nostri figli e ai nostri nipoti. Ci riguarda tutti.
In questo momento, a fianco delle iniziative e dei comportamenti virtuosi di noi tutti, un ruolo fondamentale lo svolgono le istituzioni.
La loro azione può sensibilmente contribuire al consolidamento della sostenibilità come priorità d’azione, anche nelle scelte economiche.
Il sindaco è il mestiere più bello del mondo

Che fare il sindaco sia un mestiere complicato non è una novità. Era il presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson, uno che si crisi se ne intendeva, a dire che «quando gli oneri della presidenza mi sembrano più gravi del solito, ricordo sempre a me stesso che potrebbe essere peggio. Potrei essere sindaco». Mai come oggi sembra ci sia grande difficoltà a trovare candidati sindaci, soprattutto per le grandi città italiane. Le cause sono - o dovrebbero essere - note. Primo.
Essere sindaco significa assumersi rischi straordinari: minacce, denunce e rischi di natura giuridica. Con la crescita della complessità della città, il radicamento della rappresentanza degli interessi e la nascita di nuove sensibilità in materia di diritti personali e di gruppo, ogni giornata da sindaco è di fatto esposta a rischi di ogni genere.