Rifiuti illeciti sotterrati a Como

Il traffico illecito di rifiuti continua a rappresentare una grande emergenza per il nostro Paese, al sud come al nord. A testimoniarlo l’ennesima e ultima, in ordine di tempo, inquietante rivelazione emersa nel corso del dibattimento professionale presso il tribunale di #Como sui flussi illeciti di rifiuti commessi dell’azienda Smr Ecologia di Como, dove un imputato, dipendente dell’impresa stessa, ha ammesso di aver interrato quintali di rifiuti nell’area ‘La Guzza’, sotto il viadotto comasco della Pedemontana. “Facciamo un buco, che tanto poi riempiamo di terra. [...] Sotto il ponte, all’altezza dei tre pali centrali del ponte. […] Trenta o quaranta sacchi, due motrici. […] Tutti sapevano”, le parole esatte pronunciate dal dipendente.
Interrogazione su DAZN: cosa fa il Governo per tutelare i diritti dei tifosi utenti?

È questo il senso di una interrogazione ai Ministeri dello Sviluppo economico e della innovazione tecnologica e della transizione digitale presentata dal senatore Franco Mirabelli, Vicepresidente del gruppo del Pd al Senato e sottoscritta anche da altri senatori dem.
L'anticlericalismo del nostro Paese

Si può certo dissentire sulle prese di posizioni del Vaticano rispetto alle vicende della politica italiana, anche se tutti, compresa la Chiesa cattolica, hanno il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero rispetto a temi che ritengono di loro interesse valoriale.
Detto ciò, l’armamentario neo o tardo ideologico che si è diffuso in queste ore sui social, dimostra in modo preoccupante, il persistere nel nostro Paese di una trama anticlericale che viene da lontano.
Da molto lontano!
Abbiamo bisogno di una legge di riordino del settore del gioco
credo che il passaggio di oggi in quest'Aula per l'istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco possa essere uno strumento utile per riaccendere i riflettori su un settore molto importante per l'economia del Paese; un settore che ha bisogno davvero di essere analizzato, valutato e approfondito.
Sul settore del gioco legale abbiamo bisogno di fare una riflessione.
Troppe cose si sono susseguite. Manca una riforma organica del settore e stiamo parlando di un settore importante, che garantisce otto miliardi all'anno di entrate allo Stato italiano, ma che è anche fortemente permeabile alla criminalità e alla illegalità.
I Pnrr possono realizzare il Green deal solo se le città e le regioni sono coinvolte

Flackenecker ha perciò voluto sottolineare il fatto che tutti i piani già approvati superano il 37% minimo dedicato a sostenere gli investimenti e le riforme per il clima. Tra i partecipanti anche Arianna Censi, vice sindaca di Milano, che ha parlato del progetto 'Forestami' per piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 sul territorio metropolitano milanese.