Articoli

Stampa

Via libera al PNRR

Scritto da Patrizia Toia.

Patrizia ToiaIntervento di Patrizia Toia.

Il via libera ufficiale da parte del Consiglio economia e finanza ECOFIN al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano apre la strada a un ambizioso programma di riforme, per facilitare la fase di ricostruzione dopo la crisi scatenata dal Covid e, più in generale, per contribuire alla modernizzazione del Paese e rendere il contesto economico più favorevole allo sviluppo dell’attività di impresa.
Abbiamo davanti a noi un'occasione straordinaria per tornare a crescere e a guardare il futuro con speranza.
Avanti così!
Pin It
Stampa

Invecchiare

Scritto da Mariapia Garavaglia.

Mariapia GaravagliaArticolo di Mariapia Garavaglia.

“A chi appartiene il vecchio?” Una domanda disumana che mi ha costretto a pensare una risposta. Ogni persona appartiene a sé stessa, ma è tale - persona - in quanto inserita in una rete di relazioni a partire innanzitutto dalla famiglia e poi dalla prima comunità di riferimento e quindi a tutta la società.
Queste relazioni non isolano la persona ma la integrano completamente con tutte le organizzazioni sociali. Perciò il vecchio è di tutti, perché tutti possono diventare vecchi. Le persone anziane oggi hanno la possibilità di una lunga vita. Non sempre lunga e buona. Quando non è buona è angustiata da malattia e da solitudine.
Pin It
Stampa

Il PD lavora per approvare la legge Zan

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervista di Restart a Franco Mirabelli (video).

La legge Zan si occupa di diritti civili, che riguardano persone deboli e si occupa di proteggere persone che oggi non sono sufficientemente protette e sono spesso minacciate di violenza e discriminazioni sulla base del proprio essere e delle proprie scelte di vita. Se tutto questo venisse usato per fare tattiche e giochi politici sarebbe molto grave. Sicuramente non lo stiamo facendo noi: la legge Zan è stata approvata alla Camera dei Deputati e stiamo cercando di portarla avanti e approvarla anche al Senato perché il Paese ha bisogno di una legge che protegga omosessuali, transessuali, donne e disabili da violenze e discriminazioni.
Pin It
Stampa

Per un’Europa della Salute, con le Regioni protagoniste

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti

con i saluti del Presidente del Parlamento Europeo Sassoli, e del Presidente CALRE Matos -che ancora ringrazio per gli interessanti messaggi- dall’Assemblea regionale siciliana ho condotto ieri il gruppo di lavoro CALRE sulle disuguaglianze di salute.
Con le Regioni italiane ed europee che erano presenti o collegate, grazie a relatori dell’università di Milano Bicocca e dell’OMS da Londra, abbiamo approfondito il tema di come contrastare il Covid e i suoi effetti attraverso i nostri servizi sociosanitari regionali, quando la pandemìa diventa sindemìa, cioè diventa una crisi sia sanitaria che socio-economica.
Pin It
Stampa

Dignità per i sindaci

Scritto da Luca Elia.

Luca EliaIntervento di Luca Elia.

A Roma per il Consiglio nazionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e per la manifestazione #dignitàperisindaci che ha visto l'adesione di circa 600 primi cittadini da tutta Italia.
Il Consiglio Nazionale ha approvato un documento, presentato al Presidente del Consiglio Draghi questa mattina, con il quale si rivendica dignitá per il ruolo di Sindaco e di amministratore comunale.
Faccio mie le parole di Antonio Decaro, Sindaco di Bari e presidente nazionale Anci, che nella sua introduzione ai lavori di questa mattina ha indicato che: “Negli anni in cui le istituzioni e il sistema dei partiti venivano travolti dalla bufera giudiziaria di “mani pulite”, l’introduzione dell’elezione diretta del sindaco ha consentito di creare un legame forte fra elettore ed eletto, rafforzando autonomia e responsabilità con l’obiettivo di rinnovare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Pin It