Privato religioso non profit: la Regione ascolti chi aiuta i fragili

Nel centenario del milite ignoto, la memoria sbiadita

Cento anni or sono con la imponente cerimonia che fu vera e propria liturgia civile, fu tumulato all’Altare della Patria a Roma, dopo un viaggio in treno tra ali di folla commosse il milite ignoto, cioè un soldato italiano morto durante la prima guerra mondiale e che non fu mai identificato.
In un momento drammatico della Storia del Paese, contrassegnato allora da una guerra civile strisciante tra le squadracce fasciste ed i movimenti politici e sindacali avversi, la cerimonia dell’Ignoto Militi, segnò un momento di grande partecipazione collettiva e popolare trasversale forse senza pari nella storia d’Italia.
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e i quartieri popolari

Ringrazio il SUNIA e il Segretario Stefano Chiappelli per l’invito e per aver organizzato questo momento di riflessione che mi pare molto importante.
Ci sono diversi temi da discutere.
Credo che sul tema dell’abitare, che è fondamentale per i diritti sociali dei cittadini, ci sia ancora troppo poca attenzione.
Il tema della casa non è una priorità che viene posta all’opinione pubblica dall’informazione e, quindi, non diventa neanche una priorità per la politica. La politica, invece, al di là di inseguire le cose che vanno sui giornali, dovrebbe sapere che il tema dell’abitare è fondamentale per garantire i diritti dei cittadini.
Logistica: da colmare il nostro vuoto normativo

Il Terzo Settore nell’attuazione delle politiche regionali
