Articoli

Stampa

Privato religioso non profit: la Regione ascolti chi aiuta i fragili

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiÈ intervenuto anche Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, alla Pastorale della Salute della Conferenza episcopale lombarda, alla quale hanno partecipato i vertici di Regione Lombardia e l’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini. “Mi sono rivolto agli enti gestori del privato sociale non profit religioso dicendo che il consiglio regionale necessita di un confronto con loro continuo e approfondito, oltre i 15 minuti di un’audizione estemporanea, in quanto è proprio il consiglio il depositario delle linee di indirizzo delle politiche regionali”, ha detto Borghetti. E ha aggiunto: “Oggi la politica è spesso vittima di semplificazioni errate: quando si parla di sanità privata bisogna distinguere tra privato profit e privato non profit, e questo si deve riflettere anche nelle politiche regionali, soprattutto in una regione come la Lombardia ricca di grandi tradizioni assistenziali nate nel secolo scorso”.
Pin It
Stampa

Nel centenario del milite ignoto, la memoria sbiadita

Scritto da Alessandro Del Corno.

Alessandro Del CornoIntervento di Alessandro Del Corno.

Cento anni or sono con la imponente cerimonia che fu vera e propria liturgia civile, fu tumulato all’Altare della Patria a Roma, dopo un viaggio in treno tra ali di folla commosse il milite ignoto, cioè un soldato italiano morto durante la prima guerra mondiale e che non fu mai identificato.
In un momento drammatico della Storia del Paese, contrassegnato allora da una guerra civile strisciante tra le squadracce fasciste ed i movimenti politici e sindacali avversi, la cerimonia dell’Ignoto Militi, segnò un momento di grande partecipazione collettiva e popolare trasversale forse senza pari nella storia d’Italia.
Pin It
Stampa

Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e i quartieri popolari

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli Intervento di Franco Mirabelli all'Assemblea nazionale dei comitati inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica organizzata dal Sunia (video).

Ringrazio il SUNIA e il Segretario Stefano Chiappelli per l’invito e per aver organizzato questo momento di riflessione che mi pare molto importante.
Ci sono diversi temi da discutere.
Credo che sul tema dell’abitare, che è fondamentale per i diritti sociali dei cittadini, ci sia ancora troppo poca attenzione.
Il tema della casa non è una priorità che viene posta all’opinione pubblica dall’informazione e, quindi, non diventa neanche una priorità per la politica. La politica, invece, al di là di inseguire le cose che vanno sui giornali, dovrebbe sapere che il tema dell’abitare è fondamentale per garantire i diritti dei cittadini.
Pin It
Stampa

Logistica: da colmare il nostro vuoto normativo

Scritto da Giuseppe Villani.

Giuseppe Villani“All’assessore Foroni che non si sente tranquillo rispetto alle richieste di ulteriori ampliamenti logistici, vogliamo ricordare che esiste, in consiglio regionale, una nostra proposta di legge a riguardo che non è ancora stata presa in considerazione e che giace nei cassetti, in attesa di essere incardinata e approvata in commissione Territorio”. È così che i consiglieri regionali del Pd Matteo Piloni e Giuseppe Villani, firmatari del documento presentato lo scorso luglio, commentano le notizie riportate dalla stampa odierna in merito alle dichiarazioni dell’assessore al Territorio Pietro Foroni e alle proteste dei comitati che stanno combattendo contro i nuovi insediamenti logistici che incombono su migliaia di metri quadrati nelle province di Pavia e Lodi, in particolare nella frazione di Vigonzone e nel comune di Borgo.
Pin It
Stampa

Il Terzo Settore nell’attuazione delle politiche regionali

Scritto da Carlo Borghetti.

Carlo BorghettiIntervento di Carlo Borghetti all’incontro delle Regioni d’Europa (CALRE), tenuto a Valladolid (Spagna), sul tema dell’importanza del Terzo Settore nell’attuazione delle politiche regionali: video»

Pin It