
Percorso unitario. Si deve dialogare
Intervista a Franco Mirabelli del Secolo XIX.
«Spaccare il PD alle elezioni di Cairo? Vorrebbe dire lasciare il Comune in mano al centrodestra, che ha dimostrato la propria inadeguatezza». Sono durissime le parole del Commissario provinciale PD, Franco Mirabelli, sulle elezioni di Cairo, previste per la primavera del 2022, rispetto all’ipotesi di una doppia candidatura.
Se il circolo cairese è giunto a una convergenza sul nome dell’ex sindaco Fulvio Briano, una parte del PD sarebbe intenzionata a sostenere la candidatura della capogruppo in Consiglio Comunale, Giorgia Ferrari.
Una frattura che, secondo Mirabelli, va sanata per evitare la sconfitta.
«Spaccare il PD alle elezioni di Cairo? Vorrebbe dire lasciare il Comune in mano al centrodestra, che ha dimostrato la propria inadeguatezza». Sono durissime le parole del Commissario provinciale PD, Franco Mirabelli, sulle elezioni di Cairo, previste per la primavera del 2022, rispetto all’ipotesi di una doppia candidatura.
Se il circolo cairese è giunto a una convergenza sul nome dell’ex sindaco Fulvio Briano, una parte del PD sarebbe intenzionata a sostenere la candidatura della capogruppo in Consiglio Comunale, Giorgia Ferrari.
Una frattura che, secondo Mirabelli, va sanata per evitare la sconfitta.

La Ministra della Giustizia a Vimodrone
Lunedì 10 gennaio 2022 il Ministro della Giustizia Marta Cartabia ha fatto visita a Kayrós, comunità di accoglienza di Vimodrone per minori con precedenti penali.
Presente all’iniziativa anche il noto rapper Marracash che si è intrattenuto all’iniziativa interagendo con i ragazzi della Comunità.
L’occasione della visita del Guardasigilli, alla quale era presente anche il Vescovo Luca Raimondi, è stata la presentazione del libro “Ero un bullo” (De Agostini) di Andrea Franzoso, testo sulla vera storia di Daniel Zaccaro, giovane con un passato di precedenti penali e che ha compiuto un percorso di crescita personale e di rinascita grazie anche alla comunità fondata da Don Claudio Burgio.
Presente all’iniziativa anche il noto rapper Marracash che si è intrattenuto all’iniziativa interagendo con i ragazzi della Comunità.
L’occasione della visita del Guardasigilli, alla quale era presente anche il Vescovo Luca Raimondi, è stata la presentazione del libro “Ero un bullo” (De Agostini) di Andrea Franzoso, testo sulla vera storia di Daniel Zaccaro, giovane con un passato di precedenti penali e che ha compiuto un percorso di crescita personale e di rinascita grazie anche alla comunità fondata da Don Claudio Burgio.

Sullo Sciopero al San Raffaele
La Regione imponga ai privati di applicare il contratto pubblico agli operatori della sanità. A chiederlo sono il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti e la consigliera regionale Carmela Rozza (Pd) a seguito dell’agitazione indetta dai medici dell’ospedale San Raffaele di Milano. “E’ la prima volta nella storia dell’ospedale -sottolineano Borghetti e Rozza- che i medici avviano lo stato di agitazione e già questo rende chiaro quanto sia grave il loro stato di disagio. Per questo abbiamo chiesto l’audizione urgente in Commissione Sanità dei loro rappresentanti sindacali. Al San Raffaele è applicato in parte il contratto di lavoro della sanità privata in parte quello aziendale, il che già crea una disparità, ma comunque non il contratto pubblico. Proprio ora che Regione Lombardia con la ‘non riforma‘ della sanità equipara il pubblico al privato non si garantiscono a entrambi gli stessi diritti e gli stessi doveri. Noi non siamo affatto d’accordo sulla equiparazione dei due settori, perché il privato ha libertà d’impresa, però, per coerenza e logica, se si equiparano i due settori bisogna garantire gli stessi contratti a entrambi”.
Bollette: azioni urgenti del Governo per famiglie e imprese

Draghi è fondamentale per la tenuta del Governo

Ringrazio il Segretario per questa riunione e per la relazione che condivido completamente.
Grazie anche per aver rappresentato così bene, in questi giorni, il cordoglio e l’affetto della nostra comunità per la scomparsa di David Sassoli.
Penso che siamo di fronte ad uno snodo politico molto importante; traspariva da tutta la relazione e anche da tutta la discussione. È uno snodo politico in cui abbiamo la responsabilità di sapere che la politica in questa fase può uscire più rafforzata o più indebolita e le istituzioni possono uscire più rafforzate o più indebolite.