
Il carcere nella società
Intervento di Franco Mirabelli all'Agorà Democratica “Il carcere nella società. Il ruolo delle istituzioni pubbliche e della società civile per una pena rispettosa della Costituzione” a Torino (video).
Questo è un primo appuntamento. Abbiamo molte questioni da affrontare.
Voglio fare alcune riflessioni, a partire dagli auguri di buon lavoro al Dottor Renoldi, nuovo Direttore del DAP, che ha di fronte a sé un incarico molto complicato. Non chiediamo al DAP, alle istituzioni e alla Ministra della Giustizia una gestione ordinaria in questa fase, nella convinzione che il carcere abbia bisogno di cambiamenti molto significativi nelle strutture e in tante delle sue modalità.
Questo è un primo appuntamento. Abbiamo molte questioni da affrontare.
Voglio fare alcune riflessioni, a partire dagli auguri di buon lavoro al Dottor Renoldi, nuovo Direttore del DAP, che ha di fronte a sé un incarico molto complicato. Non chiediamo al DAP, alle istituzioni e alla Ministra della Giustizia una gestione ordinaria in questa fase, nella convinzione che il carcere abbia bisogno di cambiamenti molto significativi nelle strutture e in tante delle sue modalità.

Manifestiamo insieme il nostro impegno per la legalità
Articolo di Fabio Bottero (video dell'evento).
Il Comune di Trezzano sul Naviglio, in collaborazione con Avviso Pubblico e Libera, organizza in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie un evento condiviso con le Amministrazioni comunali e tutto il territorio del Sud ovest Milano, organizzato dal presidio di Libera “Angelo Vassallo” e Avviso Pubblico, in collaborazione con Una Casa Anche Per Te e i Descargalab.
Il Comune di Trezzano sul Naviglio, in collaborazione con Avviso Pubblico e Libera, organizza in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie un evento condiviso con le Amministrazioni comunali e tutto il territorio del Sud ovest Milano, organizzato dal presidio di Libera “Angelo Vassallo” e Avviso Pubblico, in collaborazione con Una Casa Anche Per Te e i Descargalab.

La nuova mafia abita in mezzo a noi
Il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, si prepara a celebrare domani la 'Giornata per le vittime di mafia' e traccia un bilancio di trent'anni di antimafia. "Di passi avanti", dice a 'La Repubblica', "ne sono stati fatti tanti. È senz'altro cresciuta, almeno nella coscienza civile, la consapevolezza del fenomeno mafioso". Ma commette un "grande errore" chi crede "che una mafia che non fa più stragi sia debole". "Le mafie in Italia godono ancora di coperture e complicità a livello politico ed economico, hanno tratto grandi profitti dalla pandemia e ne ricaveranno da un'economia di guerra", avverte Ciotti, che denuncia: "La lotta alle mafie e alla corruzione sembra scomparsa dall'agenda politica del Paese".

Salviamo le cascine lombarde
Che cos’è una cascina? Che cosa la distingue da una qualsiasi altra costruzione rurale? Che cosa rappresenta e che cosa racconta? Quante sono, davvero, le cascine in Lombardia? In che stato si trovano?
Ad oggi non esiste una normativa specifica che definisca, valorizzi e tuteli questo patrimonio edilizio della nostra regione. Ci ha pensato il gruppo regionale del Pd con un progetto di legge ad hoc che i consiglieri regionali Matteo Piloni e Giuseppe Villani hanno illustrato questa mattina alla sede provinciale di Pavia.
“Oggi come oggi, in Lombardia si stimano oltre 100mila cascine e, di queste, più della metà si trova in stato di abbandono – hanno spiegato Villani e Piloni – ma non esiste un vero e proprio censimento, così come non si trovano, negli strumenti di pianificazione, riferimenti espliciti alla tutela paesaggistica e alla conservazione degli edifici rurali tipici, né esiste una disciplina specifica che punti al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio architettonico, storico e antropologico che non possiamo permetterci di perdere”.
Ad oggi non esiste una normativa specifica che definisca, valorizzi e tuteli questo patrimonio edilizio della nostra regione. Ci ha pensato il gruppo regionale del Pd con un progetto di legge ad hoc che i consiglieri regionali Matteo Piloni e Giuseppe Villani hanno illustrato questa mattina alla sede provinciale di Pavia.
“Oggi come oggi, in Lombardia si stimano oltre 100mila cascine e, di queste, più della metà si trova in stato di abbandono – hanno spiegato Villani e Piloni – ma non esiste un vero e proprio censimento, così come non si trovano, negli strumenti di pianificazione, riferimenti espliciti alla tutela paesaggistica e alla conservazione degli edifici rurali tipici, né esiste una disciplina specifica che punti al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio architettonico, storico e antropologico che non possiamo permetterci di perdere”.

Un maggiore impulso verso l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili
Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Abitare.
La scelta della federazione russa di intervenire militarmente in Ucraina, violando i confini di quel Paese e le più elementari norme del Diritto internazionale è grave e ci spaventa.
E' giusta la condanna espressa dal nostro Governo e dalla comunità internazionale e sono giuste le iniziative intraprese per penalizzare la Russia e aiutare il popolo ucraino.
La scelta della federazione russa di intervenire militarmente in Ucraina, violando i confini di quel Paese e le più elementari norme del Diritto internazionale è grave e ci spaventa.
E' giusta la condanna espressa dal nostro Governo e dalla comunità internazionale e sono giuste le iniziative intraprese per penalizzare la Russia e aiutare il popolo ucraino.