Articoli

Stampa

L'architettura dell'Ue contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e il ruolo delle professioni legali

Scritto da Franco Mirabelli.

Intervento di Franco Mirabelli al convegno organizzato in Senato con Federnotai e Confprofessioni.

È un onore avere avuto la possibilità di ospitare questo convegno molto importante e anche tempestivo, in quanto si svolge in una fase storica in cui la riflessione sui temi del riciclaggio di denaro e del ruolo delle professioni legali è fondamentale.
Questo convegno mette in luce un tema che troppo spesso trascuriamo e lo dico in un contesto in cui ci sono persone che lo sanno benissimo perché hanno svolto ruoli come il Procuratore Antimafia: il punto è che le mafie e la criminalità organizzata si sono globalizzate, non hanno frontiere e confini e, soprattutto, la circolazione dei soldi è un elemento decisivo dell’attuale funzionamento della criminalità organizzata e, quindi, questa è la dimensione in cui la criminalità va contrastata.
Pin It
Stampa

Pnrr e caro energia

Scritto da Marco Leonardi.

L'analisi di Marco Leonardi, capo Dipartimento programmazione economica, pur Milano Finanza: video»

Pin It
Stampa

Pnrr, il Comune di Milano chiede finanziamenti

Scritto da Il Giorno.

Articolo del Giorno.

Finanziare quindici progetti per rafforzare con oltre 8,8 milioni di euro i servizi sociali, le attività di contrasto alla grave emarginazione e per favorire l'inclusione sociale. Con questo obiettivo il Comune di Milano ha approvato con una delibera l'adesione all'avviso pubblico lanciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per ottenere le risorse europee del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). I progetti per cui si chiede il finanziamento sono suddivisi in diverse linee di intervento. I progetti, tra gli altri, riguardano il contrasto alla grave marginalità e all'emergenza abitativa, l'accoglienza di clochard con vulnerabilità psicologica e problemi di dipendenza e salute mentale, percorsi di autonomia per persone anziane, percorsi di autonomia per persone con disabilità, supporto alla genitorialità e il rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out.
Pin It
Stampa

Porta Nuova sempre più a misura d'uomo

Scritto da Affaritaliani.

Articolo di Affaritaliani

Raccordare e ricomporre l’area intorno a Porta Nuova secondo una visione unitaria e riconoscibile, il cui obiettivo è ampliare la fruibilità pedonale e ciclopedonale di un asset viabilistico centrale, estendere le zone di verde intorno al Parco Biblioteca degli Alberi, migliorando così l’offerta di servizi ai cittadini e favorendo l’accessibilità agli spazi pubblici. Riqualificare, con l’idea della continuità e dell’armonizzazione urbana, l’intera zona nei dintorni di via Melchiorre Gioia, in modo da incentivare la mobilità lenta e da avere sempre più spazi a misura d’uomo, che incoraggino gli spostamenti pedonali eliminando le barriere architettoniche e garantendo la continuità dei percorsi. In particolare, l’ipotesi è quella di ampliare la già vasta area pedonale che, attraverso Porta Nuova, collega corso Garibaldi a via Gioia.
Pin It
Stampa

La Lombardia si faccia portavoce di un'Europa della Salute

Scritto da Carlo Borghetti.

“Il nostro obiettivo è un’Europa della Salute, frontiera nuova, tutta da costruire, con una Regione Lombardia capace di stare al passo e di fare la sua parte nelle politiche sanitarie. Tutto questo chiama in causa la capacità della Giunta regionale di perseguire gli obiettivi e di tradurli in pratica, come ci ha insegnato il Covid. Cominciando dalla necessità di far dialogare i sistemi informativi dentro la Regione stessa e addirittura dentro la stessa Asst”, è la sintesi del commento di Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente d’Aula, componente della III Commissione Sanità, intervenuto durante la cosiddetta Sessione europea dell’assise lombarda.
Pin It