Articoli

Stampa

L'ingresso dell'Ucraina e di altri Paesi in Ue sia più rapido

Scritto da Piero Fassino.

Intervista dell'Agi a Piero Fassino.

"La strategia giusta è continuare a sostenere gli ucraini di fronte all'aggressione russa. Il negoziato può esserci soltanto se l'Ucraina resiste". Ne è convinto il presidente della Commissione Esteri della Camera, Piero Fassino, che affronta con l'AGI i problemi aperti dal conflitto. Sul tavolo ci sono la neutralità di Kiev, la partita nel Donbass, le conseguenze della guerra, l'entrata nell'Ue con i tempi "troppo lunghi" di attesa per i Paesi 'candidati' a cui si lega anche la questione dei Balcani.
Pin It
Stampa

Da Linate aeroporto a Dateo, la metropolitana avanza

Scritto da Arianna Censi.

Articolo di Arianna Censi pubblicato da DeltaEcopolis.

Quest’anno è in arrivo una grande novità per il trasporto pubblico e la mobilità: l’apertura della prima tratta della M4 da Linate Aeroporto a Dateo. I primi 5 chilometri della nuova metropolitana, con le fermate intermedie di Rapetti, Stazione Forlanini, Argonne e Susa, saranno pronti il prossimo autunno. A ciò si aggiunge la prospettiva dell’apertura delle nuove due fermate di Tricolore e San Babila all’inizio del 2023. La tratta della nuova M4 collega la zona est Milano con quella sud ovest, attraversando il centro città. Con i 15 chilometri di estensione e le 21 stazioni intersecherà la rossa in San Babila, la gialla a Sforza Policlinico e la verde a Sant’Ambrogio. E da lì passera dal Giambellino fino a San Cristoforo. Basteranno pochi minuti in metro dall’aeroporto di Linate per raggiungere il centro città e le altre metropolitane.
Pin It
Stampa

Energia: prioritario aiutare le fasce deboli e le imprese

Scritto da Chiara Braga.

L'impatto della guerra in Ucraina sta avendo ricadute pesanti sulla situazione economica e sociale del Paese, a partire dal costo dell'energia. È fondamentale rafforzare le misure a protezione delle fasce sociali più deboli e a sostegno dei settori economici e delle piccole medie imprese più colpite". Così in una nota Chiara Braga responsabile Transizione ecologica e sostenibilità nella Segreteria del Pd. "Ma è necessario anche accelerare nella costruzione di una politica europea sull'energia, proponendo come sta facendo il Governo un tetto al prezzo del gas e il disaccoppiamento della formazione del prezzo dell'energia prodotta da gas e rinnovabili", aggiunge Braga.
Pin It
Stampa

Questi giorni a Bruxelles

Scritto da Patrizia Toia.

Intervento di Patrizia Toia (video dell'intervento).

Scorrono velocemente questi giorni a Bruxelles in attesa della plenaria di Strasburgo programmata per settimana prossima.
Vorrei iniziare con il momento toccante e bellissimo che abbiamo vissuto durante la cerimonia di scopertura della fotografia di David Sassoli. Il suo volto sorridente illumina ora il corridoio che porta all’aula assieme a quello dei e delle Presidenti del Parlamento. Dimostrazione di una presenza e di un esempio che faranno da guida e ispirazione a tutti noi. Intenso e commovente il discorso di Alessandra Vittorini, moglie di David che illustrando il suo profilo umano e politico, ha raccontato dell’”avventura europea” che ha coinvolto tutta la famiglia. La sua eredità e il suo ricordo sono vivissimi nella stessa Bruxelles che ha conferito le chiavi della città, consegnandole alla moglie.
Pin It
Stampa

Al pacifismo dell'equidistanza preferisco la nonviolenza di Pannella

Scritto da Luigi Zanda.

Intervista del Riformista a Luigi Zanda

La guerra d’Ucraina e le scelte italiane. Il Riformista ne discute con il senatore dem Luigi Zanda, presidente del Gruppo del Partito democratico a Palazzo Madama nella precedente legislatura. Una voce autorevole, al di là delle cariche ricoperte. «Se pacifismo significa equidistanza tra l’aggressore e l’aggredito – sottolinea Zanda io non sono d’accordo». Quanto allo “zar” del Cremlino, Zanda rifugge, non è nel suo stile, dall’uso di parole forti che tracimano nell’insulto. Ma su Vladimir Putin, il suo giudizio è politicamente netto: «È il dittatore della Russia ed è personalmente responsabile di tutte le atrocità del suo esercito. La mattanza di Bucha è responsabilità di Putin».
Pin It