
L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi di mafia
Intervento di Franco Mirabelli all'incontro "La legalità nel quotidiano. L’eredità di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi di mafia” alla Festa della Schiranna - Varese (video) .
Prima di addentrarmi nel tema oggetto del dibattito, vorrei fare alcuni ringraziamenti.
Per me è un dovere essere venuto a Schiranna.
Ringrazio le decine di volontari che fanno vivere le Feste dell’Unità e sono il segno di un partito fatto di persone che gratuitamente spendono il proprio tempo per dare più forza a un partito, nelle battaglie politiche, sociali, culturali.
Prima di addentrarmi nel tema oggetto del dibattito, vorrei fare alcuni ringraziamenti.
Per me è un dovere essere venuto a Schiranna.
Ringrazio le decine di volontari che fanno vivere le Feste dell’Unità e sono il segno di un partito fatto di persone che gratuitamente spendono il proprio tempo per dare più forza a un partito, nelle battaglie politiche, sociali, culturali.

Gli occhi dell'Europa sul voto italiano
“La crisi di governo è stato un passo ingiustificato e ingiustificabile, tanto più in un momento storico di emergenza tra inflazione, caro energia, il Pnrr da ultimare e una feroce guerra alle porte di casa. Il Pd condurrà una campagna all’insegna dell’inclusività, dei diritti e del lavoro: nessuno può rimanere indietro. Abbiamo una visione chiara sulle sfide del futuro, dal clima al contrasto della povertà. Questo sarà un voto non solo per il futuro dell’Italia ma soprattutto per l’Europa”. Così nel corso dell’intervista il Presidente della Commissione Affari esteri della camera on. Piero Fassino.
Audio dell'intervista»
Audio dell'intervista»

Lo scudo antispread
Articolo di Patrizia Toia.
A causa della caduta del Governo Draghi, ad opera dei populisti e della destra sovranista, anche le recenti misure di politica monetaria ed economica europee, come il TPI, troveranno l'Italia in condizioni di maggiore fragilità e ci sarà il rischio di perdere gli effetti positivi di queste misure o di pagarne un prezzo molto alto.
Conte, Salvini e Berlusconi stavolta "l'hanno fatta grossa" e hanno dato una mano rilevante ai falchi europei che certo non sono amici dell'Italia.
Tutto ciò in coincidenza con la fine di una politica monetaria "accomodante" della BCE che ieri ha alzato i tassi di interesse dello 0,5% per bloccare l'inflazione.
A causa della caduta del Governo Draghi, ad opera dei populisti e della destra sovranista, anche le recenti misure di politica monetaria ed economica europee, come il TPI, troveranno l'Italia in condizioni di maggiore fragilità e ci sarà il rischio di perdere gli effetti positivi di queste misure o di pagarne un prezzo molto alto.
Conte, Salvini e Berlusconi stavolta "l'hanno fatta grossa" e hanno dato una mano rilevante ai falchi europei che certo non sono amici dell'Italia.
Tutto ciò in coincidenza con la fine di una politica monetaria "accomodante" della BCE che ieri ha alzato i tassi di interesse dello 0,5% per bloccare l'inflazione.

Il PNRR per Baranzate
Articolo di Luca Elia.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una misura da oltre 200 miliardi che l'Europa ha destinato all'Italia per rialzarsi dalla crisi economica generata dal Covid. Per ottenerli, però, l'Italia deve fare delle riforme.
Alcune riforme sono state fatte dal governo Draghi e una prima rata dei fondi sono stati trasferiti. Per ottenere la seconda e la terza rata, da 40 miliardi, entro fine anno il governo italiano (vediamo quando ne avremo uno) deve fare obbligatoriamente altre riforme, tra cui quella sulla Concorrenza.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una misura da oltre 200 miliardi che l'Europa ha destinato all'Italia per rialzarsi dalla crisi economica generata dal Covid. Per ottenerli, però, l'Italia deve fare delle riforme.
Alcune riforme sono state fatte dal governo Draghi e una prima rata dei fondi sono stati trasferiti. Per ottenere la seconda e la terza rata, da 40 miliardi, entro fine anno il governo italiano (vediamo quando ne avremo uno) deve fare obbligatoriamente altre riforme, tra cui quella sulla Concorrenza.

Lotta alla crisi climatica e ambiente sono questioni di giustizia sociale
Intervento di Chiara Braga al Tg2 (video).
Siccità, incendi, emergenza energetica.
Lotta alla crisi climatica e ambiente sono grandi questioni di giustizia sociale e di protezione dei più fragili.
Per la destra nera e fossile di Meloni e Salvini questi temi non esistono; per il Partito Democratico queste sono le priorità per l’Italia.
Video della dichiarazione»
Siccità, incendi, emergenza energetica.
Lotta alla crisi climatica e ambiente sono grandi questioni di giustizia sociale e di protezione dei più fragili.
Per la destra nera e fossile di Meloni e Salvini questi temi non esistono; per il Partito Democratico queste sono le priorità per l’Italia.
Video della dichiarazione»