Novità su fisco ed equità sociale a Milano

Sul fronte fiscale la Giunta, per la prima volta dal suo insediamento, imprime una svolta sull’Irpef, prevedendo l’innalzamento della soglia di esenzione da 21mila a 23mila euro di reddito. Proseguirà la lotta all’evasione, migliorando, anche grazie alle modifiche normative, le procedure di riscossione con una semplificazione dei processi interni al Comune. Sul piano sociale saranno introdotti interventi mirati in alcuni servizi a domanda individuale legati all’edilizia residenziale pubblica e all’area della disabilità.Più risorse sono previste per le manutenzioni stradali e per i nuovi investimenti in infrastrutture per la mobilità e l’edilizia scolastica.L’Amministrazione manterrà la massima attenzione sugli equilibri finanziari attraverso due direttrici: stabilità della spesa corrente (che si attesta a 797 milioni di euro in chiusura d’esercizio 2019) e riduzione costante dell’impatto del debito sul bilancio dell’Ente.Proseguirà l’attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare per finanziare le attività di investimento, cercando di ridurre l’utilizzo dei ricavi in forma straordinaria sulla parte corrente. Parte su cui invece ricadranno, ottimizzati, i dividendi distribuiti dalle società partecipate e dei proventi derivanti da permessi a costruire.
Fonte: Affaritaliani