Nella manovra c'è anche il contributo delle opposizioni

Quest’anno, però, è tutto molto diverso: il Senato ha discusso e lavorato e credo che ci siano i tempi anche alla Camera dei Deputati per discutere, anche se probabilmente si arriverà al voto di fiducia, per evitare l’esercizio provvisorio. Sicuramente queste non sono procedure ottimali, penso che vada rispettato il mandato costituzionale e bisognerebbe cercare di fare le cose per bene dando a entrambi i rami del Parlamento la possibilità di intervenire ma il fatto che questa volta non sia successo mi pare giustificato dal fatto che il Governo si è insediato a settembre. Rimane il fatto che, all’interno della Legge di Bilancio, ci sono anche molti emendamenti delle opposizioni, anche costosi, che sono stati approvati. Nella scorsa Legislatura, invece, il Parlamento non fece nulla: in Senato non abbiamo neanche potuto leggere la manovra, non sapevamo cosa c’era scritto, il testo non è mai passato in Commissione ma è arrivato direttamente in Aula. Tutti avremmo preferito un percorso diverso ma i tempi contano e il fatto che quest’anno il Governo si sia insediato a settembre ha inciso perché si è dovuto decidere in fretta la strategia economica". Lo ha detto Franco Mirabelli a SkyTg24 (video).
Per seguire l'attività del senatore Franco Mirabelli: sito web - pagina facebook