Il Congresso di Legacoop

«Il mondo è cambiato. Sono cambiati i rapporti tra le persone e soprattutto sono diversi gli strumenti attraverso cui si realizzano. Sono diverse le modalità di aggregazione e spesso anche le motivazioni» sostiene il presidente di Legacoop Mauro Lusetti aprendo i lavori del 40° congresso della più grande centrale cooperativa del Paese in corso al Teatro 10 di Cinecittà. «A fronte di questi mutamenti – prosegue Lusetti - dobbiamo trovare la forza per ripensare noi stessi, attraverso la rivisitazione delle forme di governance cooperativa, evolvendo il principio dell’autogestione e della partecipazione alla vita dell’impresa, dei soci e di tutti i lavoratori. Dobbiamo continuare ad essere scuola di democrazia e ascensore sociale per dare slancio alla voglia di fare e creare delle persone».
Morti sul lavoro, sto con i lavoratori

Pd, etica e politica

Una sfida decisiva

Perché far crescere l'Europa significa fare bene all’Italia. È la convinzione che ha animato il mio lavoro in questa legislatura, in cui ho ottenuto risultati importanti per il nostro Paese: l’abolizione dei costi di roaming, la liberazione delle frequenze che ha consentito l’avvio delle sperimentazioni 5G in cui oggi il nostro Paese è all’avanguardia, la crescita dei fondi per le PMI e l’impresa sociale, gli investimenti per la scienza e l’innovazione tecnologica.
Il futuro di Paderno Dugnano
IL FUTURO È LA MANUTENZIONE URBANA!
L’amministrazione degli ultimi 10 anni non è intervenuta nella cura del manto stradale.
Il risultato è che oggi viaggiamo su strade insicure e piene di buche. Le nostre aree verdi sono mal gestite e piene di rifiuti. Insieme, organizzeremo lavori di manutenzione mirati per prenderci cura della nostra città, introducendo un’unità mobile del Comune che interverrà dove serve, anche su vostra richiesta.