
Pace e disarmo
Articolo di Sara Santagostino.
Sabato pomeriggio a Palazzo Granaio una maratona di poesie, letture e pensieri per la pace e il disarmo.
“Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici”
Le parole di Primo Levi così attuali, così forti. Oggi, ancora, dopo così tanti anni abbiamo bisogno di sentirle gridare.
Sabato pomeriggio a Palazzo Granaio una maratona di poesie, letture e pensieri per la pace e il disarmo.
“Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici”
Le parole di Primo Levi così attuali, così forti. Oggi, ancora, dopo così tanti anni abbiamo bisogno di sentirle gridare.

Vicini alla Terza Guerra Mondiale
“Gli Usa indeboliscono Mosca per attaccare Pechino. Non condivido le atrocità di Putin, ma ritengo sia caduto in una trappola. La terra, intanto, diventa sabbia e l'incubo nucleare è ormai imminente. La nostra rischia di essere l'ultima generazione”. A dirlo, intervistato da L’Identità, il missionario comboniano Padre Zanotelli per il quale “La verità è stata detta da Biden. Gli Usa vogliono continuare la guerra per indebolire la Russia e affrontare poi la Cina. È incredibile come l'America stia armando l'Indo-Pacifico. Basti pensare ai sommergibili atomici dati all'Australia, alle cinque nuove basi nelle Filippine e al Giappone non più pacifista. Stiamo andando verso l'Inferno senza rendercene conto”.

Nuovi giochi, bimbi contenti
Articolo di Luca Elia.
Oggi pomeriggio abbiamo inaugurato l'intervento al parco Pertini, insieme a tanti bimbi, ai volontari del Centro Diversetà - che ne gesticono l'apertura e la chiusura - ai dipendenti comunali che hanno lavorato per consentire tutto questo, a loro va un particolare ringraziamento.
Il Pertini è, da sempre, un bell'esempio di incontro tra generazioni: i bimbi giocano e i nonni volontari curano il parchetto. Un esempio concreto di comunità che si tiene insieme con il contributo di tanti.
Oggi pomeriggio abbiamo inaugurato l'intervento al parco Pertini, insieme a tanti bimbi, ai volontari del Centro Diversetà - che ne gesticono l'apertura e la chiusura - ai dipendenti comunali che hanno lavorato per consentire tutto questo, a loro va un particolare ringraziamento.
Il Pertini è, da sempre, un bell'esempio di incontro tra generazioni: i bimbi giocano e i nonni volontari curano il parchetto. Un esempio concreto di comunità che si tiene insieme con il contributo di tanti.

Tornano i turisti a Milano
Articolo di Milano Today.
Milano torna ad attrarre visitatori e lo fa per un mese di aprile piuttosto ricco di appuntamenti: tra Pasqua, ponte del 25 Aprile, Art week e Salone del Mobile con annessa la settimana del design. Complice anche la primavera, con giornate più lunghe e calde, il risultato è una crescita decisa delle prenotazioni in alberghi e case per affitti brevi.
Milano torna ad attrarre visitatori e lo fa per un mese di aprile piuttosto ricco di appuntamenti: tra Pasqua, ponte del 25 Aprile, Art week e Salone del Mobile con annessa la settimana del design. Complice anche la primavera, con giornate più lunghe e calde, il risultato è una crescita decisa delle prenotazioni in alberghi e case per affitti brevi.

Il 41 bis può essere difeso se rispetta la Costituzione
Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Il Riformista.
L’istituto del 41bis è stato ed è uno strumento fondamentale per la lotta alle mafie.
Impedire che i boss possano continuare a dirigere la propria organizzazione dal carcere, come avveniva in precedenza, continua ad essere una necessità se si vuole spezzare la catena di comando delle cosche.
Il 41bis è uno strumento che ha funzionato e funziona, che deve essere difeso e preservato ma, per farlo nel modo migliore, serve fare i conti con le osservazioni fatte recentemente dal Garante dei diritti dei detenuti.
L’istituto del 41bis è stato ed è uno strumento fondamentale per la lotta alle mafie.
Impedire che i boss possano continuare a dirigere la propria organizzazione dal carcere, come avveniva in precedenza, continua ad essere una necessità se si vuole spezzare la catena di comando delle cosche.
Il 41bis è uno strumento che ha funzionato e funziona, che deve essere difeso e preservato ma, per farlo nel modo migliore, serve fare i conti con le osservazioni fatte recentemente dal Garante dei diritti dei detenuti.