L'Unione Europea non rimandi la difesa dell'ambiente

Anche la ministra ha sottolineato che, proprio come nel caso del Covid, "una buona cooperazione tra tutti i livelli politici, europeo, nazionale, regionale e locale" è un fattore chiave di successo nella politica ambientale e climatica. Schulze ha detto che la riduzione delle emissioni di carbonio del 40% nel 2030 "non sarebbe sufficiente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050" e i leader locali insistino sul fatto che gli Stati membri debbano aumentare le ambizioni climatiche e concordare un obiettivo di almeno il 55% per il 2030. "E' dalle città e dai territori che si deve ripartire, devono essere protagonisti delle azioni per la riduzione delle emissioni e della lotta ai cambiamenti climatici", ha aggiunto Censi.
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook