Milano Città Turistica

L’intesa è usufruibile dalle imprese del commercio associate a Confcommercio Milano che applicano integralmente il Contratto del Terziario e che versano la contribuzione all’Ente Bilaterale Ebiter Milano.
Le imprese della distribuzione commerciale (ma anche altre attività come chi opera nei musei, in luoghi e monumenti storici, i parcheggi e le autorimesse, gli organizzatori di convegni e il noleggio di autoveicoli), potranno assumere lavoratori a tempo determinato nei picchi di stagionalità: dall’ultima domenica di novembre alla terza domenica di gennaio (shopping delle festività natalizie e saldi), dalla domenica precedente a quella successiva la Pasqua, dal 1° giugno al 30 settembre (saldi estivi, afflusso di turisti).
Le imprese potranno inoltre assumere lavoratori a tempo determinato anche per la partecipazione a fiere ed eventi che si svolgeranno nelle aree di Fieramilanocity e di Rho – Pero.
“L’accordo firmato con i Sindacati va nella direzione di una Milano più attrattiva – sottolinea Umberto Bellini, vicepresidente di Confcommercio Milano – e permette ai datori di lavoro di gestire i picchi dell’attività lavorativa rispondendo concretamente alle esigenze di flessibilità delle imprese associate alla nostra organizzazione”. Una flessibilità derivante dalla crescita dei flussi turistici tradizionali (oltre un milione di visitatori a settembre con un + 17% rispetto allo stesso mese del 2018) e di quelli emergenti legati alla cultura, a manifestazioni ed eventi. Uno strumento contrattuale molto utile anche per affrontare in prospettiva la sfida delle Olimpiadi invernali 2026.
“Con questo accordo – evidenzia Bellini - grazie alle deroghe alle percentuali massime di assunzione previste dalla legge, si punta ad incrementare l’occupazione di qualità, valorizzando le competenze, la professionalità e l’esperienza acquisita dai dai lavoratori”.