Stampa

Le "week” milanesi

Scritto da La Stampa.

Milano
Articolo pubblicato da La Stampa.

Venti eventi che si susseguiranno da gennaio a novembre 2020 e tutti organizzati dal Comune insieme a privati e associazioni di settore, dalla moda al design, al cibo e allo sport. È questo il piano delle “week” milanesi per il prossimo anno. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha postato su Instagram l’intenso calendario di appuntamenti con un commento: «A Milano pensiamo al 2020», accompagnato dall’hashtag classico che usa il primo cittadino, #amomilano.
Si parte a inizio anno con la “Fashion Week”, tra gennaio e febbraio: sfilate, eventi e show di moda per la presentazione delle collezioni autunno-inverno 2020/2021. A marzo invece si terrà la “Milano Museo City”, un evento per scoprire il patrimonio artistico e museale della città.
Di tecnologia si parlerà invece con la Digital Week, sempre a marzo.
In primavera, ad aprile, arriva la tanto attesa “Milano Design Week”: Salone Internazionale del Mobile e Fuorisalone, ormai appuntamento imperdibile per gli amanti del design. Nello stesso mese si svolgerà anche la “Milano Art Week”, una settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea che coinvolge anche le gallerie private e gli spazi no profit più interessanti in città.
A maggio si suona con la “Milano Piano City”, una serie di concerti gratuiti in tutta la città, dal tramonto all’alba e dall’alba al tramonto: case, cortili, piazze, parchi, musei e terrazze risuonano in una continua dichiarazione d’amore per il pianoforte. Ma sarà anche il mese del cibo con la “Milano Food City”, manifestazione che monitora il settore del food e del suo rapporto con la città, un palinsesto di eventi, b2b e b2c, distribuiti in tutta la città, dove protagonista è il cibo. Torna anche la “Milano Arch Week” con lezioni, conversazioni, workshop e itinerari sulle principali sfide delle trasformazioni urbane contemporanee.
A giugno di nuovo la moda con la “Milano Fashion Week” con le novità per uomini e donne. E sempre a giugno si terrà la “Milano Photo Week”, uno degli eventi nati negli ultimi anni per omaggiare l’arte della fotografia con un palinsesto diffuso tra mostre, incontri, visite guidate, laboratori e proiezioni.
Anche per il 2020 settembre sarà un mese ricco di novità, tra le sfilate, gli eventi e i fashion show della “Milano Fashion Week” per la presentazione delle collezioni primavera-estate 2021; poi per la “Milano Green Week”, per la promozione del verde e la diffusione della cultura “green” con eventi, workshop, laboratori e spettacoli. E poi spazio al cinema con “Milano Movie Week”, che con festival, sale cinematografiche, scuole di cinema e associazioni vuole promuovere e diffondere il cinema il cinema e l’audiovisivo con conferenze, laboratori, proiezioni e anteprime in tutta la città metropolitana. Sempre a settembre protagonisti anche il calcio e la bicicletta, il primo con “Milano Calcio City” e la seconda con “Milano Bike City”. Nel corso della prima manifestazione sul gioco più amato dagli italiani, si racconterà il calcio attraverso le storie delle persone che amano questo gioco, dalla strada a San Siro, dal calcio-balilla al Derby, dall’inclusione al calcio integrato. Mentre la “Milano Bike City” sarà una settimana dedicata alla bicicletta in città con un programma di incontri, contest, film, mostre, pedalate e workshop dedicati alle due ruote. Infine la settimana dedicata agli animali, la “Milano Pet Week” che promuove una convivenza uomo-animale sempre più inclusiva nel tessuto urbano con eventi e iniziative su tutto il territorio.
A ottobre c’è la “Milano Montagna Week” per promuovere la cultura della montagna a 360 gradi, attraverso sport, esperienze, storie, innovazione, action sport, contest, design, film e mostre.
Il design però torna a imporsi poco dopo con la “Milano Fall Design Week”, evento nato mettere in rete gli attori della creatività, della comunicazione e del design e per proporre ai milanesi una nuova occasione per riscoprire la cultura del progetto e della manifattura.
Ultimi due appuntamenti del 2020 a novembre, con “Milano Book City”, la manifestazione condivisa tra i protagonisti del sistema editoriale, che mette al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura; e “Milano Music Week”, la settimana in cui tutta la città si sintonizza sulle frequenze più diverse della musica, spaziando da concerti, dj-set, show-case fino a incontri, workshop di formazione, mostre ed eventi speciali.