Stampa

Le feste della nostra Democrazia

Scritto da Chiara Braga.

Chiara BragaSono giorni di festa per la nostra Repubblica: il 25 aprile Festa della Liberazione e il 1 maggio Festa dei lavoratori. Giornate di festa che in realtà celebrano entrambi una lotta: quella dei resistenti e delle forze democratiche contro il regime nazifascista che aveva portato guerra, orrore e sterminio in tutta Europa e quella dei lavoratori per ottenere il diritto a un orario di lavoro limitato a otto ore e poi altri diritti, non ancora pienamente raggiunti, per un lavoro dignitoso e sicuro. Abbiamo assistito in questi giorni a manifestazioni inneggianti al fascismo, a Ministri e politici che senza alcun rispetto per il ruolo che ricoprono hanno disertato le celebrazioni del 25 aprile, nel patetico tentativo di riscrivere la storia che invece è una sola e ha decretato la sconfitta del fascismo e la nascita della nostra Repubblica democratica sui valori della Resistenza.
La migliore risposta a queste provocazioni sono state le migliaia di giovani scesi in piazza in tutta Italia per celebrare la Festa della Liberazione, raccogliendo il testimone dei partigiani e di quanti hanno combattuto anche per la nostra libertà e che oggi magari non ci sono più. È stato così a Milano, a Roma, a Como e nelle grandi città e in migliaia di Comuni in tutta Italia. Ma ciascuno di noi deve sapere che custodire e tramandare la memoria è un dovere che dobbiamo esercitare ogni giorno, per “resistere” a chi oggi vorrebbe di nuovo affermare, magari in forma diversa, i disvalori che 74 anni fa sono stati sconfitti dalla lotta di liberazione e dalla faticosa costruzione di una Repubblica democratica che si fonda proprio sul lavoro.
“Il primo maggio è come parola magica che corre di bocca in bocca, che rallegra gli animi di tutti i lavoratori del mondo, è parola d’ordine che si scambia fra quanti si interessano al proprio miglioramento”. Ancora oggi a distanza di più di cento anni sarà così: una giornata di lotta per il lavoro che non c’è, il lavoro sfruttato e sottopagato, il lavoro insicuro e ancora esposto a troppi rischi per i lavoratori. Il lavoro che continua ad essere la principale arma pacifica per liberarsi dalla oppressione e dalla dipendenza, non solo economica, delle donne; l’unico strumento per garantire dignità e libertà e per combattere la violenza e la sopraffazione delle mafie. Ecco perché assume un particolare valore la scelta fatta quest’anno dai sindacati CGIL, CISL e UIL che hanno deciso di celebrare il 1 maggio nella nostra provincia in un luogo simbolico, a Cantù in piazza Garibaldi, teatro di episodi violenza da parte della criminalità organizzata, come confermato dalle condanne per cento anni emesse dal tribunale di Como la scorsa settimana.

Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook