Stampa

Giornata mondiale della Terra

Scritto da Chiara Braga.

Chiara Braga Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata mondiale della Terra. Un momento di grande sensibilizzazione ambientale globale, che si pone l’obiettivo di coinvolgere maggiormente la politica, le Istituzioni e anche i cittadini nella difesa del nostro pianeta, l'unico che abbiamo.
Se il 2018 era focalizzato sull'impatto dell’inquinamento plastico nei mari, sono invece le specie animali a rischio a condurre la mobilitazione nella Giornata della Terra 2019.
Oggi gli scienziati parlano senza paura di smentita di una sesta estinzione di massa. Di un “annichilimento biologico” della fauna selvatica.
A differenza delle precedenti cinque estinzioni di massa, causate da catastrofi e disastri naturali, questo sarebbe il primo evento provocato dall'azione dell’uomo. Puntare sulla varietà biologica e la sostenibilità dei nostri consumi, la tutela delle sementi, così come la lotta all'inquinamento è l’unica strada da perseguire per cercare di impedire questa catastrofe. L
'Italia è peraltro il Paese europeo con la maggiore diversità biologica e non può essere indifferente a questa minaccia.
Mi auguro che il Governo Salvini-Di Maio, tra un mitra e l'assunzione di "un figlio di", ne abbia contezza e faccia la sua parte. Come? Il Ministro dell’Ambiente Costa provveda a nominare al più presto i Presidenti dei 13 Parchi Nazionali che ad oggi sono senza guida, dimostrando di avere davvero a cuore la difesa della biodiversità del nostro bellissimo Paese.

Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook