L'Europa è il nostro futuro

Ancora una volta le resistenze e i blocchi provengono dai Governi nazionali che siedono nel Consiglio d’Europa, mentre il Parlamento europeo aveva già deciso, una settimana fa, a favore di tale misura. La verità è che a questo Governo – sempre più giallo-nero – di questi temi non interessa nulla: la Lega continua a negare la rilevanza del problema climatico (ricordiamoci sempre che non votò nemmeno l’Accordo di Parigi) – e il M5S si riempie la bocca di promesse e slogan ma nei fatti, oggi che è al Governo, non è in grado di produrre nessun risultato concreto. Per questo, sapendo quanto accaduto appena qualche ora prima a Bruxelles, mi ha veramente fatto arrabbiare la farsa messa in scena da Conte e dal Ministro dell’Ambiente Costa, che ad uso e consumo di social e TG, proprio venerdì hanno incontrato a Palazzo Chigi una rappresentanza dei giovani scesi in piazza per il #ClimateStrike. La serietà della politica si misura dalle azioni vere e concrete, dalla capacità di far valere il proprio peso sui tavoli decisionali che contano, non nei selfie e nelle dichiarazioni enfatiche che poi si traducono in un nulla di fatto. Come PD chiederemo conto in Parlamento al Governo italiano della posizione assunta a livello europeo: lo dobbiamo alle migliaia di giovani che non meritano di essere strumentalizzati e presi in giro da forze politiche che vogliono distruggere l’Europa e quindi giocarsi l’unico spazio possibile per attuare politiche efficaci a difesa del clima e del loro futuro.
Questa settimana abbiamo festeggiato la Festa dell’Europa: il 21 marzo, San Benedetto patrono d’Europa e primo giorno di primavera, ha preso il via una mobilitazione nazionale per affermare con forza i valori e le ragioni della casa comune europea. Esporre le bandiere dell’Europa non è solo un gesto simbolico: è condividere l’impegno a difendere e rifondare un progetto per un’Europa più solidale, più sostenibile, più giusta. Questo è l’obiettivo che anche il Partito Democratico vuole perseguire in vista delle prossime elezioni del 26 maggio; martedì parteciperò alla Direzione nazionale del PD, appena eletta, che affronterà questo tema, insieme a quello delle elezioni amministrative. Il Segretario Zingaretti già questa settimana ha incontrato a Bruxelles le altre forse socialiste e democratiche con cui sosterremo la candidatura di Frans Timmermans alla guida della Commissione Europea e in queste settimane sta lavorando per creare un campo largo e candidature forti ed inclusive, capaci di competere con la Lega di Salvini che ha invece come obiettivo quello di affossare l’Europa, alleandosi proprio con i nostri peggiori nemici. L’abbiamo visto in questi giorni sul clima: lo stesso vale sul fronte dei diritti sociali, della difesa dei valori democratici, della corretta gestione dei fenomeni migratori. L’Italia non può avere dubbi su quale via percorrere, anche per difendere i propri legittimi interessi nazionali: i sovranisti che oggi guidano i Paesi del’est non sono nostri alleati ma i nostri più pericolosi avversari. Questa è la portata della sfida che ci aspetta; oggi possiamo contare su un PD più forte, unito e autorevole, come dimostrano anche i dati incoraggianti di queste settimane, ma dobbiamo sapere che la strada è appena iniziata. E che quello che ci ha consentito di tornare ad essere interlocutori credibili per tanti che ci avevano voltato le spalle deve continuare a guidarci, costantemente. Tornare nella società, mettersi al fianco di chi sostiene battaglie giuste e necessarie – quelle sul clima, sulla ripresa di una vero impegno per il riconoscimento del diritto di cittadinanza ai bambini nati e cresciuti in Italia, sulla legalità e la lotta alle mafie, come è stato sabato a Como insieme all’Associazione Libera e a Cantù, nonostante i ritardi e le reticenze della Lega e della destra che oggi amministra la città – sono un pezzo fondamentale del nostro essere forza di opposizione e insieme di alternativa, più che mai necessaria e urgente, a chi oggi sta trascinando a fondo il nostro Paese.
Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook