Scuola: più verde meno costi

Le nostre scuole, le scuole superiori sul territorio metropolitano, sono dal sempre una delle competenze più importanti della Città metropolitana. Esse sono spesso al centro dei nostri pensieri come genitori e come studenti. La scuola, infatti, copre una parte importante della nostra vita di cittadini sia quando la frequentiamo da studenti, sia quando diventiamo genitori che mandano a scuola i figli. E allora la preoccupazione per le strutture scolastiche diventa centrale. Ebbene, come detto altre volte, la manutenzione delle scuole si è scontrata, nel corso di questi ultimi anni, con i pesanti tagli ai fondi effettuati dal Governo alle risorse della Città metropolitana.
Che si è così trovata nella condizione di non poter effettuare quei necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Nel corso degli ultimi anni, lasciatemelo dire, abbiamo comunque fatto del nostro meglio ed evitato il collasso del sistema. E questo al prezzo non solo di racimolare risorse ovunque possibile, ma grazie anche alla capacità della struttura di intervenire con sufficiente tempismo e, in parte, creatività. Ma ora posso finalmente dare una buona notizia. Abbiamo infatti lanciato da poco il progetto Territori Virtuosi che vede coinvolti i 139 istituti scolastici dell’area metropolitana in una serie di interventi di efficientamento energetico, che a sua volta porterà benefici ambientali con la riduzione delle emissioni e benefici economici con risparmi consistenti in termini di consumo energetico. Gli interventi sono previsti in due fasi: la prima, riguarda 12 complessi scolastici per i quali sono stati stanziati 14,2 milioni di euro dalla Regione Lombardia attinti dai fondi strutturali europei. La seconda, iniziata un anno fa con la partecipazione della Città Metropolitana a un bando della Fondazione Cariplo, si occupa degli altri 127 edifici. In particolare, si tratta di intervenire in alcuni ambiti importanti, come, ad esempio, nella ristrutturazione energetica di complessi di edifici attraverso l’uso di soluzioni innovative ad alta efficienza energetica; nella installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio ed ottimizzazione dei consumi energetici (Smart Building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici; nell’adeguare le prestazioni impiantistiche ed edilizie agli standard richiesti dagli obiettivi ambientali nazionali ed europei di risparmio energetico, ottimizzando la fruibilità degli spazi sia per le attività scolastiche sia per i servizi extrascolastici offerti a beneficio delle comunità locali. Si tratta dunque di guardare al futuro, sostenendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per la riduzione dei consumi di energia primaria energetici negli edifici pubblici e la promozione dell’ecoefficienza. E, allo stesso tempo, di andare verso una riduzione del fabbisogno energetico con la diminuzione della dipendenza dal combustibile fossile ed il miglioramento delle condizioni ambientali grazie alla riduzione delle emissioni dannose. Quando si tratta di futuro è sempre meglio giocare d’anticipo.
Che si è così trovata nella condizione di non poter effettuare quei necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Nel corso degli ultimi anni, lasciatemelo dire, abbiamo comunque fatto del nostro meglio ed evitato il collasso del sistema. E questo al prezzo non solo di racimolare risorse ovunque possibile, ma grazie anche alla capacità della struttura di intervenire con sufficiente tempismo e, in parte, creatività. Ma ora posso finalmente dare una buona notizia. Abbiamo infatti lanciato da poco il progetto Territori Virtuosi che vede coinvolti i 139 istituti scolastici dell’area metropolitana in una serie di interventi di efficientamento energetico, che a sua volta porterà benefici ambientali con la riduzione delle emissioni e benefici economici con risparmi consistenti in termini di consumo energetico. Gli interventi sono previsti in due fasi: la prima, riguarda 12 complessi scolastici per i quali sono stati stanziati 14,2 milioni di euro dalla Regione Lombardia attinti dai fondi strutturali europei. La seconda, iniziata un anno fa con la partecipazione della Città Metropolitana a un bando della Fondazione Cariplo, si occupa degli altri 127 edifici. In particolare, si tratta di intervenire in alcuni ambiti importanti, come, ad esempio, nella ristrutturazione energetica di complessi di edifici attraverso l’uso di soluzioni innovative ad alta efficienza energetica; nella installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio ed ottimizzazione dei consumi energetici (Smart Building) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici; nell’adeguare le prestazioni impiantistiche ed edilizie agli standard richiesti dagli obiettivi ambientali nazionali ed europei di risparmio energetico, ottimizzando la fruibilità degli spazi sia per le attività scolastiche sia per i servizi extrascolastici offerti a beneficio delle comunità locali. Si tratta dunque di guardare al futuro, sostenendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per la riduzione dei consumi di energia primaria energetici negli edifici pubblici e la promozione dell’ecoefficienza. E, allo stesso tempo, di andare verso una riduzione del fabbisogno energetico con la diminuzione della dipendenza dal combustibile fossile ed il miglioramento delle condizioni ambientali grazie alla riduzione delle emissioni dannose. Quando si tratta di futuro è sempre meglio giocare d’anticipo.
Questi i 12 complessi scolastici coinvolti nella prima fase:
Comprensorio Scolastico Cimiano Istituti Molinari/Maxwell/Besta/Natta di Milano
Comprensorio Scolastico Niguarda Istituti Galvani/Russell di Milano
Istituto Marie Curie Sraffa di Milano Istituto Alessandrini di Abbiategrasso
Istituto Bottoni di Milano Istituto Einaudi di Magenta
Comprensorio Scolastico Parabiago Istituti Maggiolini/Cavalleri di Parabiago
Istituto Puecher – Olivetti di Rho Istituto Ferraris – Pacinotti di Milano
Istituto Mattei di Rho Istituto Giordano Bruno di Melzo - Cassano
Centro Scolastico Argentia Marconi Istituti Argentia/Marconi di Gorgonzola
Per seguire l'attività di Arianna Censi: sito web - pagina facebook