Tutelare i bambini e contrastare le discriminazioni

“Ci sono punti, all’interno del protocollo, di grande rilievo: è previsto, infatti, un impegno comune a collaborare per la realizzazione di obiettivi rilevanti nell’ambito umanitario, del welfare e della tutela dei bambini.
Sottoscrivendo questo documento, i Consigli si sono impegnati a promuovere azioni a tutela e nel rispetto dei diritti dell’infanzia e della adolescenza, troppo spesso negati ancora oggi, anno 2019, anche in Italia, contrastando così ogni forma di discriminazione: è necessario fare di più! Vi sono, poi, anche importanti passaggi su un uso più consapevole delle risorse naturali, sulla necessità di politiche contro il cyberbullismo e per la promozione di azioni di forte contrasto alla dispersione scolastica”.
Sottoscrivendo questo documento, i Consigli si sono impegnati a promuovere azioni a tutela e nel rispetto dei diritti dell’infanzia e della adolescenza, troppo spesso negati ancora oggi, anno 2019, anche in Italia, contrastando così ogni forma di discriminazione: è necessario fare di più! Vi sono, poi, anche importanti passaggi su un uso più consapevole delle risorse naturali, sulla necessità di politiche contro il cyberbullismo e per la promozione di azioni di forte contrasto alla dispersione scolastica”.
“Trovo fondamentale –aggiunge il Vice Presidente Borghetti- l’intento di promuovere e sostenere politiche e progetti a favore dei minori stranieri non accompagnati allo scopo di garantirne la tutela e la protezione, e agevolarne l’integrazione sociale, anche avvalendosi dei Garanti regionali dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Una serie di indicazioni, queste, che possono aiutare a migliorare l’azione legislativa delle nostre Assemblee”.
“E speriamo di fare testo anche per il Parlamento e il Governo -conclude infine Borghetti- perché si tratta di promuovere azioni nel rispetto della dignità e dei diritti universali dei bambini e degli adolescenti, senza distinzioni di etnia, cultura e religione. I bambini sono bambini”.
Per seguire l'attività di Carlo Borghetti: sito web - pagina facebook