Dalla Svezia lezione importante

“Rimangono due lezioni: la prima capire le ragioni sociali e culturali che fanno crescere gli antieuropeisti e dare risposte concrete e convincenti.
La seconda: allargare l’area di influenza e di dialogo del PSE nel campo progressista. – ha proseguito Toia – In ogni caso in queste elezioni l’UE è stata al centro del dibattito e per questo sono sempre più convinta che all’appuntamento delle europee dovremo fare il massimo come partiti nazionali dell’area progressista e, accanto a questo, creare le premesse per una grande coalizione europeista di tutte le forze progressiste, democratiche, ambientaliste e liberali per governare l’Europa del domani”.
La seconda: allargare l’area di influenza e di dialogo del PSE nel campo progressista. – ha proseguito Toia – In ogni caso in queste elezioni l’UE è stata al centro del dibattito e per questo sono sempre più convinta che all’appuntamento delle europee dovremo fare il massimo come partiti nazionali dell’area progressista e, accanto a questo, creare le premesse per una grande coalizione europeista di tutte le forze progressiste, democratiche, ambientaliste e liberali per governare l’Europa del domani”.
“L’avvicinamento tra sovranisti e moderati del PPE, incontro nel quale ciascuna forza pensa di prevalere sull’altra, avrà un esito pericoloso per l’Europa e ci richiede di allargare l’azione e l’iniziativa del nostro partito europeo, il PSE, verso le formazioni del campo europeista. In questo il PD può dare un contributo prezioso”.
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook