14 milioni per ripristinare i tetti di 50 scuole milanes

Sala ha anche ricordato Carlo Rosselli, attivista, giornalista, filosofo ed antifascista assassinato in Francia il 9 giugno del 1937. "Rosselli fu assassinato insieme al fratello su mandato della dittatura fascista" ha spiegato Sala, invitando i suoi concittadini a rileggere la sua storia. "Rosselli - ha aggiunto il sindaco meneghino - è uno dei tanti non milanesi che ha lasciato un segno profondo nella cultura democratica milanese. Fu molto attivo dal punto di vista politico fondando la rivista con Pietro Nenni 'Il quarto Stato', poi chiusa dai fascisti. Espatriò e partecipò alla guerra civile in Spagna. A lui va il nostro ricordo".
Per seguire Beppe Sala: sito web - Pagina Facebook