Alta velocità e piano per i borghi

Secondo, "un piano di recupero e rilancio dei borghi. Quei luoghi bellissimi, e spesso abbandonati o trascurati, che si trovano a centinaia lungo la dorsale appenninica. Hotel diffusi, cammini, ciclabili, ferrovie storiche, cibo, natura, arte. Un modo di offrire turismo esperienziale, quella possibilità di vivere all'italiana che tutti nel mondo sognano". Quindi, le infrastrutture, "la più importante delle priorità. Io penso a un grande investimento sulla mobilità. Non è possibile e giusto che l'alta velocità si fermi a Salerno. Sulla traccia di quello che la ministra De Micheli ha iniziato a fare, ora che le risorse ci sono bisogna avere il coraggio di immaginare due grandi scelte", e quindi, "l'alta velocità che arriva in Sicilia, fino a Catania e Palermo". "Dall'altro lato - continua il ministro - penso alla Taranto-Bologna. Il gap infrastrutturale nel nostro Paese non è solo tra Nord e Sud, ma anche tra Est e Ovest. Sul lato tirrenico alta velocità e grandi aeroporti, sul lato adriatico praticamente nulla. Da Pesaro a Termoli c'è una vecchia linea ferroviaria che danneggia 500 chilometri di costa passando a pochi metri dal mare. Proviamo a pensare a un'alta velocità spostata all'interno, a fianco dell'autostrada, che attraversi tutti gli aeroporti da Bari a Bologna e la vecchia linea che diventa la più lunga e incredibile ciclabile d'Europa sul mare, cucendo tra loro decine di località balneari".