E' la recessione più grave nella storia dell’Ue, il Mes è un’opportunità

“Il coronavirus- prosegue- ha notevolmente modificato le previsioni economiche del mondo e dell’Unione Europa ed e’ chiaro che l’Ue sia entrata nella piu’ profonda recessione della sua storia". “Si prevede innanzitutto – spiega Gentiloni – un calo dell’economia Ue del 7,4% e del 7,7% invece nell’Eurozona, con un rimbalzo del 6,1% nell’Unione e 6,3 nell’eurozona nel 2021 che pero’ non compenserà le perdite di quest’anno”.
I dati sono molto diversi da Stato a Stato, continua Gentiloni, ma “si registra comunque un’inflazione notevolmente piu’ debole a livello generale. Ci sara’ inoltre un’inevitabile crescita del tasso di disoccupazione, anche se le misure politiche degli Stati dovrebbero contenerla, con pero’ il conseguente aumento di disavanzo e debito pubblico. I rischi di queste prospettive rimangono comunque gravi e al ribasso”. “La Commissione- conclude Gentiloni- continua a lavorare a nuove fasi di risposta comune per garantire una forte ripresa generale. Grazie a tutti gli sforzi mondiali per sviluppare il vaccino, se ci fosse un ritorno alla normalità in anticipo, i risultati potrebbero essere migliori rispetto a quanto previsto”