Svolta dell'UE sull'immigrazione

Bisogna riconoscere che l'Italia, e il governo Renzi in particolare, ha ottenuto questo risultato europeo grazie alla sua autorevolezza e o oggi possiamo toccare con mano l'importanza di avere l'italiana Federica Mogherini nel posto di Alto Rappresentante dell'Ue, una poltrona troppo frettolosamente giudicata inutile da chi criticava questa scelta.
Questa agenda combina elementi di una politica di emergenza con soluzioni di medio e lungo periodo, nell’ottica, per la prima volta, di una gestione integrata delle politiche migratorie. Il Presidente Juncker è stato all’altezza delle nostre aspettative. La Commissione ha mostrato l’ambizione necessaria in questa momento. Questa è l’Europa in cui crediamo, un’Europa che risponde solidale ad un’emergenza senza precedenti, ponendo come obiettivo primario salvare vite umane, estendendo il raggio di azione delle operazioni di ricerca e salvataggio.
Per la prima volta siamo di fronte ad un sistema di quote di redistribuzione dei migranti e ad un piano per garantire un accesso legale all’Unione per chi ne ha diritto, senza che i profughi si affidino ai trafficanti di esseri umani. Un accesso limitato a 20 mila persone è l’unico punto debole di questo piano. In un continente di mezzo miliardo di persone, con milioni di profughi solo in Medio Oriente, forse si poteva fare di più. Ma è un inizio.
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook