Alleanza per le materie prime per un'industria europea più competitiva

Ridurre le dipendenza dai paesi terzi per le materie prime e rafforzare l'autonoma capacità produttiva europea: due MUST della Commissione UE.
Dopo l’Alleanza per le batterie e dopo il lancio dell'Alleanza per l'idrogeno ecco una terza importante iniziativa di politica industriale per il futuro e la competitività del sistema manifatturiero europeo.
La nuova alleanza per le materie prime riunirà diversi portatori d'interesse, dalle imprese alla società civile per rafforzare le catene del valore dei magneti e delle terre rare, che sono di vitale importanza per la maggior parte degli ecosistemi industriali europei, come le energie rinnovabili, la difesa e lo spazio.
La domanda di materie di materie prime critiche non farà che aumentare e sarà cruciale, soprattutto vista la transizione in corso verso un'economia verde e digitale.
Con questa iniziativa, l'Europa rafforzerà gli ecosistemi industriali che dipendono dalle materie prime. Accelererà le transizioni verdi e digitali rafforzando le catene del valore, diversificando le forniture e coinvolgendo tutti i partner volontari nell'attuazione delle azioni necessarie!
L'alleanza sarà gestita dalla Comunità della conoscenza e dell’innovazione (Knowledge and Innovation Communities - KIC) per le materie prime dell'European Institute of Innovation & Technology (EIT) - KIC-EIT RawMaterials - e sarà supervisionata direttamente dalla Commissione UE, in particolare dal Partenariato europeo per l'innovazione sulle materie prime.
Un'altra buona notizia per la politica industriale europea!!!
Per seguire l'attività dell'On. Patrizia Toia: sito web - pagina facebook