Da Palazzo Lombardia arrivano poche risposte e non esaurienti

Oggi siamo in Aula in 8, al Pirellone, per la Commissione Sanità, gli altri sono in collegamento audiovideo. Con il mio gruppo continuiamo a svolgere il ruolo che i cittadini col loro voto e la legge ci assegnano: indirizzo e controllo delle politiche regionali. Confesso che facciamo molta fatica, perché da Palazzo Lombardia arrivano poche risposte e non esaurienti. Queste le domande fatte oggi dal gruppo PD e mandate con 24 ore di anticipo:
1. Dai bollettini giornalieri si rileva una variazione significativa nell’esecuzione quotidiana dei tamponi.
Solo negli ultimi tre giorni si passa dai + 6331 del 20 aprile a + 6711 del 21 e a + 13502 di ieri, mercoledì 22 aprile. L’assessore nella seduta di commissione della scorsa settimana ha annunciato l’arruolamento di 42 laboratori, quanto reagente manca rispetto alla quantità necessaria per arrivare almeno a 15/20.000 tamponi al giorno?
2. Quale Piano sanitario la Giunta ha elaborato per la ripresa graduale delle attività? Cosa prevede?
Qual è la strategia regionale per l’assistenza erogata dai MMG?
I presidi solo Covid dove e quando sono previsti?
3. Aggiornamento su test sierologici: qual è la finalità e l’obiettivo che si vuole perseguire con la somministrazione dei test sierologici: alternativi al tampone? Se la carica virale è alta, si sottoporrà il soggetto positivo anche al tampone rino-faringeo?
4. Le attività vaccinali, sospese nella prima fase dell’emergenza covid 19, sono riprese regolarmente in tutte le Ats? Quali sono le vaccinazioni ad oggi garantite?
5. Il sistema Priamo - centrale operativa di Regione che invia gli anziani che sono in ospedale nelle RSA e che ha la sede al Pio Albergo Trivulzio - è ancora attiva? E se sì, per svolgere quale funzione?
Si segnala che le ATS non hanno ancora dato risposta alla richiesta (accesso agli atti) sulle Rsa.
Per seguire l'attività di Carlo Borghetti: sito web - pagina facebook