Print

Milano 2030: venti parchi, periferie rigenerate e affitti accessibili

Written by La Stampa.

Milano
Articolo della Stampa.

Da mercoledì 5 febbraio è ufficialmente attivo il Piano di governo del territorio di Milano, pubblicato sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Le nuove regole perseguono tre obiettivi prioritari per una città più equa e sostenibile: incremento dell’offerta di case in affitto a prezzi accessibili, tutela del territorio con la riduzione del 4 per cento del consumo di suolo rispetto al piano precedente e rigenerazione delle periferie a partire dalle piazze e dalla lotta agli edifici abbandonati.
«Milano negli ultimi 10 anni ha affrontato i temi ambientali attraverso politiche di riduzione del traffico, di potenziamento del trasporto pubblico, di gestione dei rifiuti e incremento del verde che hanno notevolmente migliorato le performance della città in questi campi», scrive il Comune. Il surriscaldamento globale però impone una maggiore attenzione all’ambiente. E il Piano ha l’obiettivo di ridurre l’indice di consumo di suolo, individuare zone non più edificabili e tutelare nuove aree agricole.
Ci sono anche in previsione 20 nuovi parchi dentro la città legati a piani urbanistici, con manutenzione a carico del privato, oltre a un grande spazio verde intorno a Milano, che congiunga i nuovi parchi a quelli esistenti. Con il progetto ForestaMI, poi, verranno piantumati tre milioni di alberi nell’area metropolitana. A contribuire alla realizzazione di una città più ecosostenibile anche le modalità di costruzione dei nuovi edifici, che dovranno ridurre il proprio impatto ambientale e dotarsi obbligatoriamente di spazi verdi, inclusi tetti e pareti.
Sei infine i quartieri su cui il piano punterà per incrementarne la capacità attrattiva: Bovisa-Goccia, Porto di Mare, Ronchetto sul Naviglio, Piazza d’Armi, San Siro e Rubattino. E sette le piazze che verranno profondamente trasformate, con nuove aree verdi, connessioni migliori e spazi pedonali: Loreto, Maciachini, Lotto, Romolo, Abbiategrasso, Trento e Corvetto.