Print

Case a Milano

Written by La Stampa.

Milano
Articolo della Stampa.

Continuano a crescere i prezzi delle case di Milano e non solo quelli delle nuove costruzioni, ma anche, e soprattutto, quelli delle case vecchie e da ristrutturare. È quanto emerge dall’analisi della Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi, che quantifica l’aumento dei prezzi, in sei mesi, dell’1,4 per cento, mentre in un anno l’aumento è del +2,6 per cento. Ma ci sono zone della città in cui i prezzi sono schizzati a +7,5 per cento: è il caso del quartiere Ripamonti - Vigentino. Un 2019, insomma, “particolarmente positivo per Milano”, ha spiegato Vincenzo Albanese, presidente di Fimaa Milano Lodi Monza e Brianza (Confcommercio Milano) e vice presidente di Confcommercio Milano, che ha aggiunto che “nel 2020 non ci attendiamo quindi miracoli, ma uno scenario di crescita costante e moderata, che coinvolga tutto il territorio, con una punta di eccellenza nella città di Milano”.
In media una casa a Milano costa 5 mila euro al metro quadro, ma ci sono zone come quella di Porta Nuova che nel 2019 hanno superato di gran lunga altre zone ‘pregiate’ come Venezia-Monforte: sotto al Bosco Verticale un appartamento nuovo ha avuto un rincaro del 5 per cento in sei mesi (arrivando a 10 mila euro al mq). Cinque per cento di aumento, in questa zona, anche per gli appartamenti vecchi, che arrivano a 5 mila euro al metro quadro. Le case più care si trovano in zona Spiga, Montanapoleone e Vittorio Emanuele San Babila, dove si arriva a pagare anche 12900 euro mq, mentre le zone più economiche sono quelle di Salomone, Bonfadini, Baggio, Quinto Romano, Ronchetto, dove bastano 2600 euro al mq.
A riapprezzarsi, in città, sono anche le case vecchie e da ristrutturare, come quelle in zona Inganni e San Cristoforo che hanno visto un aumento del loro valore del 7 per cento (superando quindi i mille euro al metro quadro), mentre a Istria e Maciachini la crescita è stata del 5 per cento (oltre 2 mila mq). Sono aumentati i prezzi delle case vecchie anche in Solferino-Garibaldi, con un + 5 per cento (3 mila euro mq) e anche in zona Fiera-Sempione si è arrivati a 3 mila euro al mq (anche qui una crescita del 5 per cento).
Le dieci zone emergenti – per qualità della vita – in cui i prezzi sono cresciuti di più sono, oltre Ripamonti e Vigentino, anche la zona Tribunale-Cinque Giornate (+5,7 per cento per il nuovo in sei mesi, circa 7 mila euro al mq, con +5 per cento per la casa d’epoca a circa 5 mila euro al mq e + 3,8 per cento per le case vecchie da ristrutturare, circa 4 mila euro al mq). Poi c’è la zona di Repubblica-Porta Nuova, che segna un + 5 per cento in sei mesi per il nuovo, quasi 10 mila euro al mq e +5 per cento anche per le case vecchie da ristrutturare che valgono 5 mila euro al mq. Bene anche Greco a nord della città con case nuove a circa 3 mila euro al mq, +5 per cento in sei mesi e case d’epoca a 2500 euro al mq circa, + 5,4 per cento. In crescita anche il quartiere di Turro e Precotto, che segnano un +5 per cento le case nuove e +3 per cento per quelle vecchie e da ristrutturare. Ai primi posti anche Sarpi e Procaccini, + 5 per cento in sei mesi, oltre 5 mila euro al mq per il nuovo, circa 4 mila per la casa d’epoca che si valorizza del + 4 per cento. Bene anche Baggio-Quinto Romano, con un prezzo medio di 2.600 euro per il nuovo e 1.300 euro per il vecchio. Nella top ten entrano anche Abruzzi-Romagna, + 4 per cento per il nuovo a quasi 5 mila euro al mq, il Gallaratese-Trenno, +4 per cento con case nuove da meno di 3 mila euro al mq e una crescita sempre intorno al 4 per cento anche nelle case d’epoca e vecchie, l’area di Leopardi, Boccaccio e Pagano, crescita di + 4 per cento limitata al prodotto nuovo, che vale oltre 8 mila euro al mq.