Il Turismo è il motore dell’Italia

Il turismo continua ad essere una delle principali leve di attrazione del nostro Paese. Come rileva il rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, il contributo diretto del turismo al prodotto interno lordo dell’Italia, secondo i dati elaborati dal World Travel and Tourism Council (Wttc), ammonta nel 2018 a 99 miliardi di euro (pari al 6% circa della produzione nazionale), mentre se consideriamo anche le ricadute dirette e indirette (prodotti e servizi intermedi, spesa pubblica, investimenti, ecc..) l’intero comparto “viaggi e turismo” arriva a rappresentare il 13,2% del Pil, con un valore pari a 232,2 miliardi.
Scomponendo il Pil generato dal turismo italiano, si scopre che nel 2018 è stato originato per l’80% dai viaggi di piacere, per un valore di 141,1 miliardi di euro, ed il restante 20% da viaggi d’affari (37,3 miliardi).
L’Italia è il primo Paese per numero di siti classificati dall’Unesco nella lista del patrimonio culturale mondiale: 54, davanti alla Cina (53), alla Spagna (47), alla Francia (44) e alla Germania (44). Sono 4.889 i musei e gli istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico nel 2017: di questi, 4.026 sono musei, gallerie o collezioni, 293 aree e parchi archeologici e 570 monumenti e complessi monumentali. Una vocazione alla cultura che si fa economia e che contamina anche altri settori.