Attivazione dell'osservatorio integrato del SSL

L'Osservatorio - che prevede la partecipazione di rappresentanti degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie, del Terzo settore, di società scientifiche, associazioni, organizzazioni sindacali e di categoria - ha compiti molto importanti, quali ad esempio la valutazione del Piano sociosanitario integrato e delle sue variazioni, con l'espressione di un parere consultivo e l'istituzione, al suo interno, di tavoli tematici, anche permanenti, per la programmazione sanitaria.
"L'assessore alla Sanità e Welfare mi ha risposto che in attuazione alla delibera istituiva del novembre 2016 si è già provveduto a domandare ai soggetti previsti di effettuare la scelta dei componenti da indicare per l'Osservatorio - spiega Borghetti -. L'organismo è formalizzato, ma si stanno aspettando le indicazioni operative dai componenti previsti: crediamo a questo punto opportuno che l'assessorato solleciti, perché, se tutto va bene, partiamo comunque con quasi due anni di ritardo. Non c'è altro tempo da perdere per attivare questo strumento di lavoro fondamentale per il servizio sociosanitario regionale, molto atteso - tra l'altro - da tutti gli operatori del settore".
Per seguire l'attività di Carlo Borghetti: sito web - pagina facebook