Responsabilità delle professioni mediche

Grazie a questa legge possiamo praticare il principio che la responsabilità professionale e la sicurezza delle cure e del paziente sono un binomio inscindibile.
Con questo provvedimento, infatti, passiamo da una visione di 'colpa individuale' del medico a un approccio di sistema, che sottolinea l'importanza della gestione del rischio clinico da parte delle strutture sanitarie e socio sanitarie. Inoltre si punta a riequilibrare il sistema delle assicurazioni per i professionisti. Siamo arrivati a un punto in cui per un giovane medico pagare 10.000 o 11.000 euro di assicurazione annua significava di fatto non poter lavorare. Con questa legge si pongono le premesse per regole chiare e trasparenti che non sfruttino per motivi di mercato la dignità professionale né la dignità del cittadino.
Con questo provvedimento, infatti, passiamo da una visione di 'colpa individuale' del medico a un approccio di sistema, che sottolinea l'importanza della gestione del rischio clinico da parte delle strutture sanitarie e socio sanitarie. Inoltre si punta a riequilibrare il sistema delle assicurazioni per i professionisti. Siamo arrivati a un punto in cui per un giovane medico pagare 10.000 o 11.000 euro di assicurazione annua significava di fatto non poter lavorare. Con questa legge si pongono le premesse per regole chiare e trasparenti che non sfruttino per motivi di mercato la dignità professionale né la dignità del cittadino.
Per seguire l'attività della Senatrice Emilia De Biasi: sito web - pagina facebook