Buona festa del 25 aprile
In questo anniversario un pensiero lo rivolgo anche ad un’altra ricorrenza: il settantesimo anniversario del voto alle donne.
Finalmente l’Italia liberata prese piena coscienza della parità dei diritti di genere.
Il cammino è stato lungo, spesso conflittuale, ed ancora oggi si deve arrivare alla piena equiparazione negli ambiti economici e sociali. Auguri alle donne italiane!
Finalmente l’Italia liberata prese piena coscienza della parità dei diritti di genere.
Il cammino è stato lungo, spesso conflittuale, ed ancora oggi si deve arrivare alla piena equiparazione negli ambiti economici e sociali. Auguri alle donne italiane!
Come non pensare, infine, alla nostra Costituzione, alla Carta fondamentale della nostra Repubblica? Le Camere hanno adottato delle modifiche al titolo V della II parte della Costituzione, per questo il prossimo ottobre gli italiani saranno chiamati al referendum confermativo. Si tratta di superare il sistema paritario vigente, eliminando il bicameralismo tra i due rami del Parlamento.
Vengono inoltre formulati una serie di cambiamenti destinati a rendere la nostra Carta fondamentale più adeguata al nostro tempo. Di questa Costituzione il Parlamento, consapevolmente, ha voluto confermare integralmente la prima parte, quella dei principi e dei valori fondamentali, quella che fu il frutto di tanta sapienza ed equilibrio dei Padri Costituenti e che vede nei valori democratici, della Resistenza e dei diritti dei cittadini il proprio senso.
In questo 25 aprile che ci apprestiamo a festeggiare non dobbiamo dimenticare il sacrificio di tante donne Partigiane che hanno contribuito in modo determinante a consegnarci l’Italia liberata. Da esse è partito il contributo fondamentale della Liberazione ed in seguito della piena partecipazione democratica e civile del Paese. Buona festa del 25 aprile!
Per seguire l'attività di Ezio Casati: sito web - pagina facebook