|
Gentile Visitor,
Associazione Democratici per Milano augura un Buon Anno Nuovo.
 Si è spenta nella notte, all'età di 62 anni, Emilia De Biasi, già senatrice della Repubblica. Responsabile tematica Salute e Nuovo Welfare nella Segreteria regionale del PD lombardo, membro della Direzione nazionale del Pd e della direzione milanese e lombarda, è stata Deputata nella Legislatura 2006-2008 e 2008-2013, poi Senatrice con le elezioni del 24 febbraio 2013 nella Circoscrizione Lombardia 1°. Ha ricoperto incarichi nella segreteria di Presidenza alla Camera dei Deputati (dal 6 maggio 2008), quale membro della VII° Commissione Cultura (dal 6 giugno 2006) e componente della Commissione vigilanza Rai nella XV legislatura. È stata poi stata Presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica. Animatrice della Conferenza delle Donne Democratiche, dal dicembre 2020 era Presidente del Consiglio di Indirizzo dell'Azienda di Servizi alla Persona "Golgi Redaelli".
Read More
Proponiamo alcuni articoli e interventi sui temi di dibattito delle ultime settimane:
Attualità:
Articolo di Giuseppe Sala pubblicato da Investire. Viviamo un tempo difficile e incerto che sembra smuovere le certezze su sui abbiamo costruito il progresso di questo inizio di millennio. Un punto sembrava inamovibile: la città come baricentro dello sviluppo in quanto punto focale dell'innovazione e della sperimentazione sociale, campo di applicazione delle nuove tecnologie, fulcro dell'inurbamento, luogo di eccellenza dell'incontro tra finanza, produzione e generazione di benessere. La pandemia sembra aver scosso dalle fondamenta questo scenario come se tutto potesse rimesso in discussione.
Read More
Articolo di Chiara Braga pubblicato da Immagina. La legge di Bilancio che è stata approvata lo scorso 27 dicembre alla Camera e che il Senato approverà nei prossimi giorni contiene misure importanti per l’ambiente e la transizione ecologica della nostra economia. Sui circa 40 miliardi di stanziamenti totali per il 2021 oltre 5 di questi sono destinati a misure green. È un segnale importante che anticipa il grande impegno che il Governo e il Parlamento dovranno mettere in campo nel Recovery plan, per utilizzare al meglio le imponenti risorse finanziarie (oltre il 40% del totale) destinate alla Rivoluzione verde e alla transizione ecologica dal programma Next Generation EU.
Read More
Intervento di Franco Mirabelli ad un incontro organizzato dal Circolo PD di Niguarda (video). Credo che in questo momento la priorità per il Paese e per i cittadini, come indicano tutte le indagini di mercato, sia la salute. La discussione deve partire da questo punto. Il Governo ha come priorità il difendere la salute dei cittadini e fermare la pandemia e, per questa ragione, mi pare che ci sia ancora un’ampia disponibilità da parte delle persone ad accettare sacrifici e ad accettare norme restrittive. Credo che il Governo stia facendo bene, come stanno facendo anche tutti i Governi europei, nel cercare tutte le soluzioni per evitare che gli sforzi fatti in questi mesi vengano vanificati.
Read More
Articolo di Patrizia Toia pubblicato da Immagina. A vent’anni di distanza, l’Europa ha deciso di riscrivere e aggiornare le regole che governano l’ecosistema digitale. Quel che abbiamo visto accadere negli ultimi due decenni, con l’avvento e la crescita di un mondo tutto ‘online’, non ha precedenti in termini di innovazione e capillarità tecnologica. Tuttavia, abbiamo tutti avuto modo di constatare che, assieme alle sorprendenti novità e opportunità quotidianamente offerte, hanno trovato terreno fertile anche molti altri rischi e minacce per le nostre economie e le nostre società, in particolare per i membri più fragili ed esposti delle nostre comunità, come i minori e i gruppi di minoranza ma anche per tutti i cittadini.
Read More
Regione Lombardia:
Intervento di Carlo Borghetti. Alcune RSA lombarde stanno comunicando alle famiglie aumenti di rette a partire da gennaio. Avevo proposto una soluzione equa a Regione Lombardia per evitarlo. Le RSA si ritrovano in situazioni di gravi crisi di bilancio, dovute al fatto che da inizio pandemia si sono trovate con molti posti letto vuoti, a causa dei maggiori decessi e a causa del blocco degli ingressi stabilito dalle norme nazionali e regionali per contenere i contagi. Questo ha voluto dire, per ogni posto letto vuoto, mancato incasso del relativo contributo regionale (che viene dato giornalmente ad personam) e mancato incasso delle rette degli ospiti.
Read More
 L’ordine del giorno che impegna Regione Lombardia a finanziare la tangenziale di Belgioioso, sottoscritto anche da Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd, è stato approvato questa sera dal consiglio regionale della Lombardia. “Un successo ottenuto grazie al lavoro bipartisan che abbiamo fatto tutti insieme tra colleghi eletti in provincia di Pavia”, commenta Villani. Adesso la strada che interessa il Comune di Belgioioso, sulla base del progetto esecutivo condiviso, e che porta nel paese traffico e problemi di ogni genere verrà decongestionata con l’intervento approvato e finanziato. “È uno degli interventi infrastrutturali che dovranno interessare la nostra provincia e che il bilancio previsionale dovrà contenere. Il futuro del pavese passa anche attraverso queste opere non più rinviabili”, conclude il consigliere Pd.
Read More
I territori:
 "A gennaio dirò con chiarezza ai milanesi quale sarà la compagine. Non molto diversa da quella attuale. Ci sarà una lista Beppe Sala sindaco. Il minimo comune denominatore è che sarà una lista di giovani, guidata da un candidato e da una candidata. Un uomo e una donna, giovani, che ho già individuato e che spero di annunciare dopo le feste". Così il sindaco di Milano Beppe Sala racconta della sua ricandidatura sulle pagine del Corriere della sera, che ha detto: "mi ricandido per fare una vera rivoluzione". "Se i milanesi mi riconfermeranno saranno i miei ultimi 5 anni da sindaco - osserva - il mio impegno sarà quello di creare una classe dirigente e un candidato a prendere il testimone. Ci sarà un gruppo di persone che si giocherà le carte per essere il delfino o la delfina".
Read More
 Si chiama “ Scuole TPL in rete” il nuovo servizio disponibile da oggi, presentato da Città metropolitana di Milano, per coordinare al meglio la programmazione dell’attività didattica con quella dei servizi di trasporto pubblico. E' destinata a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che utilizzano abitualmente il trasporto pubblico per andare a scuola. L’obiettivo è quello di avere un servizio di trasporto pubblico che risponda alle necessità di spostamento casa-scuola-casa, per riprendere l’attività scolastica in presenza il prossimo 7 gennaio in piena sicurezza. “Garantire il pieno diritto allo studio è per noi un imperativo", sottolinea Beatrice Uguccioni, consigliera delegata alla mobilità della Città Metropolitana di Milano del PD Milano Metropolitana.
Read More
 "Il tema della difesa dell'ambiente non può più essere rimandato. Elaborare e incentivare modelli di sviluppo economico sostenibile deve essere una delle priorità delle prossime scelte europee." È l'appello della vicesindaca della città metropolitana di Milano Arianna Censi (Pd), che fa parte della delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni (CdR) e lavora proprio nella commissione Ambiente, a margine del dibattito in plenaria con la ministra tedesca dell'Ambiente, Svenja Schulze. Anche la ministra ha sottolineato che, proprio come nel caso del Covid, "una buona cooperazione tra tutti i livelli politici, europeo, nazionale, regionale e locale" è un fattore chiave di successo nella politica ambientale e climatica.
Read More
Articolo di Rosario Pantaleo pubblicato dal PD del Municipio 7 di Milano. Il tema degli ascensori delle case del Comune di Milano è un tema critico da sempre. Da quando MM ha preso in gestione la manutenzione del patrimonio residenziale del Comune ha potuto verificare una situazione molto deficitaria dal punto di vista della manutenzione dopo anni di gestione ALER e, prima ancora, di tre gestori privati scelti dalle Giunte di centrodestra. Ora il Comune di Milano ha messo in campo un progetto per portare avanti un piano straordinario di riqualificazione e/o rifacimento degli impianti elevatori degli immobili comunali. Si tratterà di un intervento del valore di 9 milioni di euro.
Read More
Articolo di Massimo Cingolani per Arcipelago Milano. Mancano dieci anni al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu; se ne parla poco e oltretutto l’Italia appare in ritardo. La pandemia ha causato un ulteriore rallentamento del percorso, ma le iniziative di programmazione e di sostegno, come il Piano nazionale per la ripartenza e la resilienza e i contributi del Next Generation Eu, conosciuto anche come Recovery Fund, possono essere orientate su temi di sviluppo e sostenibilità, rappresentando così una concreta opportunità di progresso per il nostro Paese e di intervento su quegli aspetti che ancora oggi agiscono da freno e resistenza alla crescita.
Read More
Intervento di Marina BerlinghieriLa commissione bilancio ha approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio che destina i fondi necessari per la gestione della Metropolitana di Brescia. Un emendamento che ho firmato insieme ai colleghi parlamentari bresciani e che rappresenta il successo della politica con la P maiuscola e dei territori. L’emendamento è infatti il frutto della collaborazione e del dialogo tra diverse componenti presenti in Parlamento. Il nostro territorio merita grande attenzione e grande collaborazione tra gli eletti, solo così potremo ottenere risposte efficaci ai bisogni del cittadino.
Read More
 Con l’avvio del nuovo anno il Comune di Vimodrone assume il ruolo di Comune Capofila del Progetto Spazio Giovani Martesana, accordo di programma sulle politiche giovanili di 10 Comuni della provincia nord-est milanese che vede presente anche Città Metropolitana. I comuni che aderiscono al progetto Spazio Giovani Martesana hanno firmato il nuovo Accordo di Programma, con il quale si rinnova l'impegno verso i giovani del territorio. Un rinnovato impegno dopo l’ottimo lavoro svolto da Cassina de' Pecchi sin dal 1998. L’obiettivo primario del nuovo accordo di programma sarà come sempre lo sviluppo e il sostegno di servizi e iniziative rivolte ai giovani o promosse da loro stessi.
Read More
Messaggio del sindaco di Baranzate, Luca Elia. Si chiude un anno lungo e difficile, che ha portato tanto dolore a molte famiglie di Baranzate. A loro va il mio pensiero più caro. Che il ricordo di chi ci ha lasciato rimanga sempre vivo nei nostri cuori e sia da sprone per ripartire e per guardare in positivo il futuro. Un anno che ha richiesto tanti sacrifici, a cominciare dalla limitazione dei contatti con tanti affetti a noi più vicini. Un anno che ha richiesto sacrifici a tante persone che hanno dovuto chiudere le loro attività economiche, a tante persone che per molto tempo non hanno lavorato o chi ha perso il lavoro e non lo ha più recuperato.
Read More
Politica:
La grande sfida della ripresa
Intervento di Chiara Braga. Legge di bilancio, Decreti Ristori, Recovery plan: la chiusura di quest’anno ci ha visti impegnati su questi tre fronti per sostenere il Paese e accompagnarlo verso la grande sfida della ripresa. Nei provvedimenti assunti nell’arco dei mesi precedenti dal Governo e ulteriormente migliorati in Parlamento grazie al lavoro del PD si sono stanziate risorse imponenti per contrastare la pandemia e fronteggiare l’impatto economico e sociale della crisi, cercando di affinare via via strumenti adottati spesso nell’emergenza.
Read More
Cancellate le norme Salvini che creano clandestinità e illegalità
Intervento in Senato di Franco Mirabelli in dichiarazione di voto sulla modifica ai Decreti Sicurezza (video). Dichiaro subito il voto favorevole del Partito Democratico alla fiducia al Governo e a questo provvedimento. Si tratta di un provvedimento importante che contiene anche norme importanti su altre questioni, come ad esempio le norme per impedire l’ingresso in carcere di telefoni abusivi o quelli che danno più strumenti al Garante per tutelare non solo i detenuti ma anche chi è istituzionalizzato nelle RSA. È chiaro, però, che questo provvedimento contiene soprattutto misure per governare meglio, con giustizia e umanità l’immigrazione; un fenomeno con cui tutte le società occidentali si confrontano e si dovranno confrontare per ragioni demografiche, sociali e di squilibri internazionali.
Read More
Indicare le strade da percorrere per rilanciare il Paese
Commento di Marina Berlinghieri. Le scelte di Camera e Senato sul MES sono una gran bella notizia. Grazie all’impegno del Pd il Governo ottiene un risultato che lascia ben sperare. Ora con determinazione vanno indicate le strade da percorrere per rilanciare il Paese. Il programma delle cose da fare e le priorità si devono basare sulla chiarezza, sulla pazienza e sulla condivisione. Il Pd porta in questo dibattito competenze e temi che nascono da una politica fatta quotidianamente sul territorio.
Read More
Le osservazioni del Partito Democratico al Recovery Plan
Le osservazioni presentate dal Partito Democratico al Recovery Plan (documento PDF). Articolo di Immagina» Sintesi delle agenzie di stampa: Patto per il Paese o rischio di proposte frammentarie: non basta correggere, bisogna ricostruire - "Dopo la pandemia, un altro Paese. Più investimenti, meno trasferimenti". E' il titolo del documento di "osservazioni" del Partito democratico sulla bozza di Recovery plan. Dieci pagine che partono da una indicazione: " Il Recovery Plan è l'occasione per un nuovo "patto italiano" che affronti la crisi con il coraggio del cambiamento, vinca la sfida della transizione verde e digitale, riduca le disuguaglianze sociali, di genere e territoriali, costruisca opportunità di qualità per le nuove generazioni".
Read More
Celle meno piene grazie al Pd. M5s contro? Li convinceremo
Intervista del Riformista a Franco Mirabelli. In Senato il Partito Democratico, durante la discussione sui Decreti Ristori, non è riuscito a portare a casa tutti gli emendamenti presentati per alleggerire il peso dei detenuti in carcere. Oltre la netta opposizione della destra, ha incontrato anche alcune contrarietà del Movimento Cinque Stelle. Ne discutiamo con il senatore Franco Mirabelli, vice capogruppo del Pd a Palazzo Madama. Senatore, quali emendamenti siete riusciti a far approvare?
Read More
Se viene aperta la crisi di Governo, si va al voto
 L'incontro del 5 novembre tra i leader dei partiti di maggioranza del Conte II era terminato con l'impegno a "lavorare tutti insieme avendo come orizzonte la fine della legislatura nel 2023. E allora, se si aprisse la crisi, tanto varrebbe andare a votare. Conte contro Salvini e ce la giochiamo". Così il ministro della Cultura Dario Franceschini in un'intervista al Corriere della Sera. In ogni caso, ora Matteo Renzi sarebbe determinante: "A lui non frega niente del Conte 3 o del Draghi 1": se si aprisse la crisi - secondo il dirigente dem - l’ex premier si porrebbe al crocevia di ogni scenario e farebbe "ballare tutti" tanto che il sistema "finirebbe nel pantano. Sarebbe allora preferibile andare alle urne con l’attuale sistema di voto", prevedendo coalizione composta da M5S, Pd, una lista di sinistra e una lista Conte", con Iv sarebbe fuori dalla squadra, "perché chi ha provocato la crisi poi non potrebbe pensare di stare con noi".
Read More
Approfondimenti:
Il 2021 deve essere l’anno della sconfitta del virus e il primo della ripresa
Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (video). Care concittadine e cari concittadini, avvicinandosi questo tradizionale appuntamento di fine anno, ho avvertito la difficoltà di trovare le parole adatte per esprimere a ciascuno di voi un pensiero augurale. Sono giorni, questi, in cui convivono angoscia e speranza. La pandemia che stiamo affrontando mette a rischio le nostre esistenze, ferisce il nostro modo di vivere. Vorremmo tornare a essere immersi in realtà e in esperienze che ci sono consuete. Ad avere ospedali non investiti dall’emergenza.
Read More
Apertura del XXVI Congresso nazionale delle Acli
Intervento di Lorenzo Gaiani. Ho partecipato oggi come delegato di Milano alla sessione d'apertura del XXVI Congresso nazionale delle Acli. Congresso on line, ovviamente, che avrà una seconda sessione a febbraio ed una terza, si spera in presenza, a giugno. Rimarrà nella storia, in un modo o nell'altro, questo Congresso, che si svolge in un contesto sociale stravolto dalla pandemia in cui, come ha giustamente rilevato il Vicepresidente Emiliano Manfredonia, con straordinaria miopia si è voluto confinare il Terzo settore nella categoria del superfluo e dell' irrilevante, dimenticando quanto esso pesi come fattore economico e soprattutto come fattore di coesione sociale.
Read More
I giovani sono la priorità
Intervista di Avvenire a Marta Cartabia. La pandemia ha riportato alla luce che la realtà non è, come avevamo creduto, «totalmente sotto il nostro controllo». La presidente emerita della Consulta Marta Cartabia ha rivestito questo incarico, di custode dei valori costituzionali, in una fase straordinaria che ne ha comportato una loro compressione. Uscire da questa emergenza significherà tornare a guardare ai giovani come a una urgente «priorità», per non far mancare loro quei «maestri» che sono fondamentali nella formazione umana, prima ancora che professionale.
Read More
Il Pd si faccia umile tessitore ponendo al centro la persona
Articolo di Luca Burgazzi, Segretario PD di Cremona pubblicato da Welfare Network. La pandemia ha davvero rivoluzionato quasi tutto, non solo lo stile di vita di ciascuno, ma il modo di percepire la politica e le istituzioni. Nel giro di pochissimo tempo si è vista l’esigenza estrema dell’importanza dell’investimento pubblico. Tutto ciò che era ed è pubblico è diventato improvvisamente vitale: scuola, sanità, infrastrutture, programmazione, aiuti economici. Non nascondiamoci, per anni la cultura di questo Paese (e non solo il nostro Paese) è stata diversa.
Read More
Un 2021 per far ripartire in modo nuovo la nostra socialità
Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Zona Nove. Sta per finire un anno terribile, segnato dalla pandemia, dal Covid che ha trasformato le nostre vite, le nostre abitudini e, soprattutto, messo in discussione tante certezze. Ci siamo trovati indifesi di fronte ad una epidemia che sembrava impossibile, senza vaccini e, soprattutto, senza cure. Per combattere questo virus e salvaguardare le persone più fragili abbiamo dovuto chiudere, ridurre i contatti, cancellare gli abbracci, vivere e lavorare in un altro modo.
Read More
Sul sito dell'Associazione Democratici per Milano, ovviamente, sono presenti anche tanti altri articoli sulle tematiche dell'attualità e altri approfondimenti. Buona lettura!
Associazione Democratici per Milano
|