MilanoDomani: Tavolo Cultura e Turismo

Tra i più partecipati e twittati, ha espresso la necessità di superare le rappresentazioni parziali e cristallizzate della nostra città, di valorizzare i segni e i processi concreti di innovazione a cambiamento messi in campo da tutti i soggetti pubblici, privati, istituzionali, in particolare in questi anni di amministrazione del centrosinistra, e di svilupparli e potenziarli in una nuova visione di sintesi, complessiva e partecipata, che abbracci il territorio metropolitano e lanci Milano “la città più attrattiva d’Europa per il prossimo decennio”, come ha dichiarato il ministro Franceschini in un recente intervento a Expo.
Se la cultura è il framework che costruiamo per vivere meglio in un mondo profondamente accelerato dai cambiamenti in termini di risorse e strumenti di comunicazione, se l’accoglienza turistica e i servizi connessi disegnano un tratto fondamentale dell’identità della città, dovranno connotarsi non come un semplice capitolo, ma come un’‘infrastruttura’ delle politiche pubbliche per Milano e la Città Metropolitana.
MilanoDomani riprenderà il percorso dei tavoli di lavoro in chiave di approfondimento e proposte alla fine dell’estate, nell’ambito della Festa Nazionale dell’Unità. Gli esponenti delle istituzioni culturali e delle professioni che hanno animato la manifestazione, si ritroveranno in un altro spazio simbolo della Milano che cambia, Piazza Gae Aulenti, che nell’Area Porta Nuova Garibaldi costituisce il cuore di uno degli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana più importanti e significativi in Europa.